venerdì 30/08/2024 • 11:06
L’INPS, con Mess. 29 agosto 2024 n. 2906, fornisce le istruzioni operative per la presentazione delle domande di incentivo all’assunzione di lavoratori disabili per gli Enti del Terzo Settore.
redazione Memento
Il Decreto Lavoro (art. 28 DL 48/2023 conv. in L. 85/2023) ha introdotto un incentivo per l'assunzione a tempo indeterminato di lavoratori disabili presso gli Enti del terzo settore, valido fino al 30 settembre 2024.
Nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 197 del 23 agosto 2024 - è stato pubblicato il DI 27 giugno 2024 con cui sono state emanate le disposizioni per l'erogazione del contributo.
In attesa della stipula della Convenzione con l'INPS per l'erogazione del contributo, l'INPS, con Mess. 29 agosto 2024 n. 2906, fornisce le istruzioni operative per l'inoltro delle domande.
Campo di applicazione
Le domande di fruizione del contributo possono essere presentate dai seguenti soggetti:
a) enti del Terzo settore (art. 4 D.Lgs. 117/2017) (Codice del Terzo settore), iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS);
b) organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione (art. 54 D.Lgs. 117/2017);
c) organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), iscritte nella relativa anagrafe.
Rapporti di lavoro incentivati
L'erogazione del contributo in argomento è prevista in relazione alle assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024 (o per trasformazioni di contratti a termine in tempo indeterminato) di persone con disabilità di età inferiore a 35 anni assunte, ai sensi della Legge sul collocamento obbligatorio (L. 68/99), per lo svolgimento di attività conformi allo statuto dell'ente/organizzazione.
Importo del contributo
Il contributo è erogato nella misura pari a € 12.000 una tantum, quale contributo per l'assunzione effettuata, e nella misura pari a € 1.000 per ogni mese, dalla data di assunzione e fino al 30 settembre 2024. Nel caso di interruzione del contratto di lavoro in data anteriore al 30 settembre 2024, il contributo è erogato sino alla data di cessazione del rapporto. Per le assunzioni che saranno effettuate nel mese di settembre 2024, è erogata la parte di contributo una tantum pari a € 12.000 nonché la quota mensile per il mese di assunzione.
Presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente dai datori di lavoro, anche tramite i propri intermediari delegati, direttamente dal sito internet www.inps.it, autenticandosi con la propria identità digitale - SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica) - attraverso il servizio “Comunicazione Bidirezionale”, all'interno del “Cassetto Previdenziale del Contribuente”.
Successivamente, è necessario selezionare l'apposito oggetto “INCENTIVO PER IL LAVORO DELLE PERSONE CON DISABILITA' (Art. 28 del DL 48/2023 e s.m.i.)”, e allegare quanto riportato di seguito.
Le domande devono essere presentate, a pena di decadenza, dal 2 settembre 2024 al 31 ottobre 2024, utilizzando i modelli A, B e C, in un unico file in formato .pdf (Allegato n. 2) debitamente compilati e firmati.
Inoltre, deve essere allegato anche il file, in formato .csv, utilizzando esclusivamente il template di cui all'Allegato n. 3, compilato secondo le indicazioni fornite nell'Allegato n. 4, utili per l'istruttoria delle domande:
Il file in formato .csv, contenente i dati utili all'istruttoria, si ottiene dal template di cui all'Allegato n. 3, dopo avere inserito correttamente tutti i dati richiesti e aver effettuato il salvataggio con nome, selezionando in “salva come” l'opzione “CSV, delimitato dal separatore di elenco (*.csv)”.
La dimensione di tutti i file allegati non può superare la dimensione massima di 4 MB; se la dimensione dovesse eccedere tale limite, è necessario suddividere i file stessi e procedere con più trasmissioni.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
A partire dal 2 settembre, gli ETS potranno inviare sul sito INPS le domande di incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani lavoratori con disabilità..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.