martedì 17/09/2024 • 06:00
Dopo la scadenza del 1° luglio 2024, i soggetti passivi obbligati, compresi gli Enti del no profit, possono presentare la dichiarazione IMU anche oltre 90 giorni, il cui computo scadrebbe il 29 settembre (termine che cadendo di domenica passa al 30 settembre). È possibile adempiere fino alla notifica dell'accertamento ravvedendo la tardività.
Ascolta la news 5:03
Il 1° luglio 2024, cadendo di domenica il 30 giugno, è scaduto il termine entro cui presentare ai comuni la dichiarazione IMU relativa alle variazioni intervenute nel corso dell'anno d'imposta 2023. Tanto che si tratti del modello IMU/IMPi, quanto che si tratti del modello IMU ENC. Dal predetto termine di scadenza, calcolando ulteriori 90 giorni, si giunge al 29 settembre 2024. Con l'approssimarsi di tale data, occorre chiarire se sia questo il termine entro il quale presentare tardivamente la dichiarazione fiscale affinchè possa acquisire efficacia e non essere considerata omessa.
Il chiarimento del Dipartimento delle Finanze
Il Dipartimento delle Finanze del MEF, nel corso degli eventi della stampa specializzata di inizio anno, ha sfatato il mito secondo il quale la dichiarazione IMU, e più in generale le dichiarazioni relative ai tributi locali, possano essere presentate con una tardività non superiore a 90 giorni affinché non si considerino omesse.
In materia di tributi locali, infatti, la dichiarazione può essere presentata in ogni tempo e la tardività può essere sanata avvalendosi dell'istituto del ravvedimento operoso. Ciò, naturalmente, sino al momento della notifica dell...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il MEF, con Circ. 16 luglio 2024 n. 2/DF, fornisce ulteriori chiarimenti sull'esenzione IMU degli immobili utilizzati dagli ENC: in caso di comodato..
Approfondisci con
La dichiarazione IMU/IMPI, in forma cartacea o telematica, deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti..
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.