mercoledì 07/08/2024 • 06:00
Il Decreto correttivo della riforma fiscale, in vigore dal 6 agosto 2024, modifica i termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e di versamento delle imposte con la maggiorazione dello 0,40%. In tema di concordato preventivo biennale, nuove scadenze da ricordare per l’adesione alla proposta.
Ascolta la news 5:03
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del D.Lgs. 108/2024, (c.d. “Decreto correttivo”), si concretizzano le integrazioni e le modifiche attuate dal legislatore in tema di adempimento collaborativo, semplificazione degli adempimenti tributari e di concordato preventivo biennale.
Le modifiche introdotte, entrate in vigore il 6 agosto 2024, revisionano ancora una volta il calendario fiscale, con una revisione dei termini riguardanti i versamenti delle imposte sui redditi, dell'IRAP e dell'IVA con maggiorazione dello 0,40% per il 2024, nonché l'invio delle dichiarazioni dei redditi.
Il nuovo decreto interviene anche sulla disciplina del concordato preventivo biennale, prevedendo una modifica alle modalità di calcolo degli acconti, nuove cause d'esclusione e di cessazione dell'istituto, nonché una revisione del termine d'adesione alla proposta di concordato.
L'art. 6 del decreto in esame, inoltre, ufficializza la proroga al 15 settembre 2024 del versamento della rata della rottamazione-quater in scadenza il 31 luglio 2024.
Versamento delle imposte e presentazione dichiarazione
Adempimento | Scadenza previgente | Scadenza post “Decreto correttivo” |
---|---|---|
Disponibilità programmi ... |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU il D.Lgs. 108/2024, correttivo in materia di cooperative compliance, semplificazione degli adempimenti tributari e..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.