martedì 06/08/2024 • 06:00
Il Decreto Carceri, approvato il 1° agosto dal Senato, ha introdotto una modifica al Codice Penale con il nuovo reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili, che ha avuto impatto sull’art. 25 D.Lgs. 231/2001, ampliando ulteriormente il già corposo catalogo dei reati presupposto ai sensi della responsabilità amministrativa degli Enti.
Ascolta la news 5:03
Con il Decreto Carceri (DL 92/2024), approvato il 1° agosto dal Senato, è stato sancito un nuovo aggiornamento del catalogo dei reati 231 e, pertanto, nuovi rischi reato da mappare nei modelli di organizzazione, gestione e controllo.
Nello specifico, all'art. 9, il decreto 92/2024 introduce delle modifiche al codice penale inserendo l'art. 314-bisindebita destinazione di denaro o cose mobili:
Fuori dei casi previsti dall'articolo 314, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, li destina ad un uso diverso da quello previsto da specifiche disposizioni di legge o da atti aventi forza di legge dai quali non residuano margini di discrezionalità e intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale o ad altri un danno ingiusto, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.
Modifiche all'art. 25 del D.Lgs. 231/2001
Tali modifiche al codice penale impattano, altresì, sul catalogo dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti. Infatti, oltre all'inserimento nel Codice penale dell'articolo ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato pubblicato dal CNDCEC il documento "Modello 231 e fattori ESG: l'importanza di una virtuosa connessione" che approfondisce le r..
Approfondisci con
Con il D.Lgs. 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche – tradizionalmente ritenuti estranei alla responsabilità penale – in rela..
Domenico Frustagli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.