sabato 24/08/2024 • 06:00
L'universo dell'intelligenza artificiale richiede un'analisi multidisciplinare approfondita e un bilanciamento responsabile tra opportunità, regolamentazione e profili etici, coinvolgendo attori pubblici e privati per garantire un futuro tecnologico sostenibile.
Ascolta la news 5:03
Lo sviluppo tecnologico sta assumendo una centralità sempre più marcata e pervasiva nella quotidianità di ogni persona, impresa, ente, specie con riferimento all’utilizzo di sistemi, dispositivi e strumenti di intelligenza artificiale. Tale centralità ha spinto e sta spingendo sempre più diversi attori, pubblici e privati, a interrogarsi con sempre maggior frequenza su quali siano le sfide etiche, gli approcci, le strategie, le criticità e soluzioni da porre sul tavolo della discussione.
L’intelligenza artificiale introduce numerose tematiche e questioni complesse da affrontare, come quelle legate alla privacy e protezione dei dati, al rischio di controllo e sorveglianza, ai pregiudizi e alla discriminazione, all’assunzione di responsabilità, all’utilizzo benevolo o malevolo della stessa, alla tutela della dignità dell’essere umano, della trasparenza e giustizia.
Il perno di ogni riflessione, più volte proclamato, è la centralità vera, concreta, e non meramente narrata, della persona, con i suoi diritti, interessi, desideri, le sue aspirazioni, richieste, necessità.
Se prendiamo in esame i vari sistemi di intelligenza artificiale, questi mirano a realizzare uno specifico obiettivo...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il tema dei rischi etici derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale è stato posto alla base di tutte le riflessioni e iniziative successive, anche legislative come l..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.