lunedì 08/07/2024 • 06:00
Il tema dei rischi etici derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale è stato posto alla base di tutte le riflessioni e iniziative successive, anche legislative come l’AI Act europeo, che proprio in considerazione dei risultati delle indagini di tipo etico si sono mosse per prevenire abusi e distorsioni derivanti da tale tecnologia.
Ascolta la news 5:03
Già nel 2019 si contavano nel mondo circa 150 iniziative di studio di questo tipo, che spaziavano da linee guida, codice di autodisciplina, iniziative governative e di associazionismo di vario genere.
Le più rilevanti sono i Principi di Asilomar per l'IA (Future of Life Institute, 2017), la Dichiarazione di Montréal per l'IA responsabile (Università di Montrèal, 2017), i principi contenuti nella Ethically Aligned Design: A vision for Prioritizing Human Wellbeing with Autonomous and Intelligent Systems (IEEE, 2017), i principi contenuti nella Dichiarazione su intelligenza artificiale, robotica e sistemi autonomi (EGE, 2018) del gruppo europeo sull'etica della scienza e delle nuove tecnologie della Commissione Europea del marzo 2018, i “Cinque principi generali per un codice di intelligenza artificiale” contenuti nel rapporto del Comitato per l'intelligenza artificiale della Camera dei Lord del Regno Unito, pubblicato nel 2018, i Principi di Partenariato sull'IA (Partnership on AI, 2018); dall'esame di tali iniziative si possono dedurre 47 principi etici comuni riportati in tutte le proposte.
Per gli europei il punto di arrivo sul tema dell'etica dei sistemi di intelligenza artifici...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale generativa che interagiscono con gli utenti o vengono utilizzati per esaminare documenti fa emergere specifici rischi per ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.