lunedì 29/07/2024 • 15:35
Con Com. Stampa l'Agenzia delle Entrate informa che dal 29 luglio 2024 è possibile trasmettere, attraverso una procedura web attivata sul sito delle Entrate, il modello per comunicare la cessazione dell'incarico di depositario di libri, registri e documenti contabili.
redazione Memento
È attivo il servizio web che i depositari delle scritture contabili di aziende e professionisti, come per esempio i commercialisti, possono utilizzare per comunicare la fine dell'incarico. Dal 29 luglio 2024 è infatti possibile trasmettere, attraverso una procedura web attivata sul sito delle Entrate, il modello, approvato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate con Provv. 17 aprile 2024 n. 198619, per comunicare la cessazione dell'incarico di depositario di libri, registri e documenti contabili.
Vedi anche: Depositario di scritture contabili: Modello per la cessazione dell’incarico del 18 aprile 2024.
La nuova procedura
Il nuovo comma 3-bis dell'art. 35 DPR 633/72, introdotto dal D.Lgs. 1/2024 (decreto Adempimenti), prevede che in caso di variazione del luogo in cui sono tenuti e conservati i libri, i registri e le scritture contabili in seguito alla cessazione dell'incarico di depositario, possa essere lo stesso professionista a comunicare all'Agenzia la conclusione dell'incarico; in questo modo, è data al depositario cessato la possibilità di informare direttamente l'Agenzia della variazione, nell'ipotesi in cui il contribuente cui si riferiscono i documenti contabili non abbia proceduto ad inviare la stessa comunicazione entro i trenta giorni previsti dalla legge (art. 35 c. 3 DPR 633/72).
La trasmissione del modello
Prima di avviare la procedura, il professionista è tenuto ad avvisare il depositante dell'intenzione di trasmettere la comunicazione di cessazione all'Agenzia; pertanto, l'inoltro del modello sarà consentito soltanto a partire dal 31° giorno successivo all'interruzione dell'incarico ed esclusivamente attraverso la procedura web presente nel Cassetto fiscale, sezione Consultazioni - Anagrafica.
Dopo aver ricevuto la comunicazione e verificato la correttezza delle informazioni, l'Agenzia rilascerà un'attestazione di trasmissione e, dopo l'accoglimento, una ricevuta di acquisizione che riepiloga i dati comunicati; la comunicazione e la ricevuta potranno poi essere consultate sia dal depositario che dal depositante accedendo alle rispettive sezioni del Cassetto fiscale presente in area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. A partire dalla data di trasmissione della comunicazione, il luogo di conservazione dei libri, dei registri, delle scritture e dei documenti contabili coinciderà con il domicilio fiscale del depositante.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 17 aprile 2024 n. 198619, ha approvato e pubblicato il Modello per la comunicazione di cessazione dell'incarico di d..
Approfondisci con
Il commercialista depositario delle scritture contabili del cliente potrà, previo avviso al proprio assistito, trasmettere all'AE una comunicazione da cui risulti la cessazione dell'incarico: è una novità importante con..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.