lunedì 29/07/2024 • 06:00
Il Decreto Sanzioni ha apportato alcune modifiche alla disciplina prevista per i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. Di particolare interesse sono le modifiche normative riguardanti l’estensione del perimetro di applicazione delle cause di non punibilità e delle circostanze attenuanti per alcuni delitti tributari.
Ascolta la news 5:03
La Riforma fiscale è intervenuta sull'art. 13 D.Lgs. 74/2000, prima rubricato “Cause di non punibilità” ora, invece, “Cause di non punibilità. Pagamento del debito tributario”.
Il citato articolo 13, nel testo vigente prevede, al comma 1, la non punibilità dei delitti di omesso versamento di ritenute dovute o certificate (art. 10-bis), omesso versamento di IVA (art. 10-ter) e indebita compensazione di crediti non spettanti (art. 10-quater, comma 1) qualora il debito tributario, comprensivo di sanzioni amministrative e interessi, sia stato integralmente estinto prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all'accertamento previste dalle norme tributarie, nonché del ravvedimento operoso.
Il comma 2 stabilisce la non punibilità dei delitti di dichiarazione fraudolenta (artt. 2 e 3), dichiarazione infedele (art. 4) e omessa dichiarazione (art. 5) qualora il debito tributario, comprensivo di sanzioni amministrative e interessi, sia stato integralmente estinto a seguito del ravvedimento operoso o della presentazione della dichiarazione omessa entro il termine di presentazione della dichiarazion...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 28 giugno 2024 n. 150 il D.Lgs. 87/2024 che riformula il sistema sanzionatorio tributario, in ambito sia penale che amministr..
Approfondisci con
La Delega fiscale, all'art. 20, detta i criteri di riforma al sistema sanzionatorio tributario e penal-tributario. Un progetto ambizioso che poggia le basi sul principio di proporzionalità. Attraverso le applicazioni ch..
Lia Paggi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.