mercoledì 24/07/2024 • 16:00
Con la bollinatura ha preso il via l’iter di approvazione dello schema di Decreto Legislativo contenente modifiche al Codice della crisi. Il testo è ora al vaglio delle competenti Commissioni parlamentari per il rilascio dei pareri prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Tra le numerose modifiche rilevano quelle che impattano sul trattamento dei debiti erariali.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto Correttivo ter, ora in attesa dei pareri obbligatori da parte delle competenti commissioni parlamentari per la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevede modifiche anche significative al CCI, tra le quali spiccano quelle che impattano sul trattamento dei debiti erariali nell’ambito della composizione negoziata della crisi (“CNC”), e di taluni strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, segnatamente gli accordi di ristrutturazione di debiti (“ADR”), il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (“PRO”) e il concordato preventivo (“CP”).
Estensione della transazione fiscale alla CNC ed al PRO
Tra le novità più significative rileva la possibilità di perfezionare accordi transattivi con i creditori pubblici anche in sede di CNC o di PRO, seppur con ambito applicativo differenziato.
In particolare, il Decreto Correttivo ter prevede:
- nell’ambito della composizione negoziata della crisi, la possibilità di perfezionare un accordo transattivo con l’Agenzia delle Entrate e con l’Agente della Riscossione (ad esclusione degli enti previdenziali ed assicurativi), previamente corredato:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Correttivo ter introduce modifiche al Codice della crisi, potenziando l’utilizzo della Composizione negoziata della crisi e l’accesso agli strumenti..
Approfondisci con
Gli Autori esaminano la normativa afferente alla transazione dei crediti erariali e previdenziali nel concordato minore, con un richiamo ad alcune pronunce della giurisprudenza di merito.
Paola Barisone
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.