lunedì 22/07/2024 • 06:00
La Direttiva NIS 2 ridefinisce obblighi e principi in materia di cybersecurity a cui gli Stati Membri dovranno adeguare le loro normative. La segnalazione appare utile per richiedere il supporto CSIRT per la gestione dell’incidente e per la cyber threat intelligence.
Ascolta la news 5:03
A partire dal 18 ottobre 2024 la direttiva (EU) 2016/1148 (Network and Information Security, “NIS”) verrà abrogata dalla direttiva (EU) 2022/2555 (di seguito “NIS 2” o “la Direttiva”), la quale ridefinisce obblighi e principi in materia di cybersecurity a cui gli Stati Membri dovranno adeguare le loro normative. Tralasciando le categorie di obblighi che ricadono sui destinatari previste dall'art. 21, che saranno oggetto di un altro contributo, nel presente articolo verranno approfonditi quelli di segnalazione ed il sistema di condivisione delle informazioni.
Come noto, lo strumento della notifica appare utile per due ordini di motivi: il primo riguarda la facoltà del soggetto di richiedere il supporto del proprio CSIRT ai fini della gestione dell'incidente; in tale contesto è dunque prodromico a tale scopo il potenziamento della rete di CSIRT richiesto dalla normativa; il secondo motivo riguarda invece l'importanza di tali informazioni ai fini della cyber threat intelligence, per cui maggiore è la disponibilità di dati, maggiore sarà la capacità degli operatori di ricostruire un trend di minacce ed anticiparlo.
L'obbligo di segnalazione
Preliminarmente occorre accennare a quanto d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in GU 2 luglio 2024 n. 153 la L. 28 giugno 2024 n. 90, in materia di cybersicurezza nazionale e di reati informatici. La normativa si concentra sul rafforzamento del..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.