giovedì 11/07/2024 • 06:00
Il Regolamento Antiriciclaggio, o Single Rulebook, entrato in vigore il 9 luglio 2024, va a incidere profondamente sull’intero quadro normativo antiriciclaggio, con modifiche che spaziano dall’introduzione di nuovi soggetti obbligati a nuovi oneri di adeguata verifica della clientela, passando per le nuove regole per una corretta due diligence.
Ascolta la news 5:03
È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il c.d. “AML Package”, ossia il pacchetto di riforma della disciplina dell'antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo composto:
Il Single Rulebook, in particolare, va ad incidere profondamente sull'intero quadro normativo antiriciclaggio attualmente in vigore, apportando numerose modifiche che spaziano dall'introduzione di nuovi soggetti obbligati a nuovi oneri in materia di Adeguata Verifica della Clientela sino all'introduzione di nuove regole per lo svolgimento di una corretta due diligence in ambito antiriciclaggio.
I nuovi soggetti obbligati
Entrando nel dettaglio, tra le novità di “spessore” giova qui innanzitutto segnalare l'inserimento nella lista dei c.d. soggetti obbligati sia dei fornitori di servizi di crowdfunding– al pari degli intermediari crowdfunding – che degli agenti e delle società sportive calcistiche.
Per quanto riguarda ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Regolamento Antiriciclaggio, il Regolamento AMLA e la VI Direttiva, costituenti l’AML Pa..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.