lunedì 15/07/2024 • 14:59
Il 15 luglio 2024, il CNDCEC ha pubblicato con la FNC un documento, in tema di Enti locali, contenente check-list e verbali per supportare gli iscritti nell’attività di verifica e revisione.
redazione Memento
Il documento di ricerca "La revisione negli enti locali: i controlli sui progetti PNRR/PNC", pubblicato dal CNDCEC assieme alla FNC, si articola in una premessa e quattro sezioni principali. La premessa introduce gli strumenti operativi, come check-list e verbali, che supportano i revisori nel controllo incrociato dei dati informatici caricati sulla piattaforma ReGis e nella documentazione fornita dall'ente. Questi strumenti non sono vincolanti e possono essere adattati a discrezione del revisore.
La prima sezione presenta gli strumenti operativi, evidenziando l'importanza della documentazione dell'attività di controllo attraverso verbali e carte di lavoro. Le check-list, identificative con titoli corrispondenti all'area di controllo, sono strutturate con riferimenti normativi, dati dell'ente, descrizione dell'oggetto del controllo, esito del controllo, e sezione per commenti e riferimenti a ulteriori verifiche. I verbali, invece, riassumono gli esiti delle attività di controllo e possono includere indicazioni sulla metodologia di campionamento utilizzata.
La seconda sezione si concentra sui controlli sulla rendicontazione dei progetti PNRR. Il revisore deve assicurarsi che l'ente garantisca la tracciabilità delle operazioni e la tenuta di una codificazione contabile specifica per l'utilizzo delle risorse del PNRR. Il controllo si basa sulla richiesta di dati all'ente, sulla verifica della concordanza tra l'avanzamento procedurale e quello finanziario, e sulla verifica in bilancio dei dati riportati nel sistema ReGis.
La terza sezione riguarda i controlli sulla rendicontazione delle Piccole Opere e Medie Opere, che sono state escluse dal PNRR ma devono essere monitorate sulla piattaforma ReGis. I revisori devono verificare la rendicontazione di questi progetti, nonché l'utilizzo di eventuali economie, in conformità con le FAQ del Ministero dell'Interno.
Infine, la quarta sezione introduce le attestazioni dei responsabili del progetto, documenti che supportano i controlli del revisore e verificano la tracciabilità e la perimetrazione della spesa a valere sulle risorse del PNRR. I fac-simile proposti includono atti di controllo IVA PNRR, riconducibilità incentivi, e autocertificazioni per F24 cumulativi.
Il documento è corredato da allegati che contengono le check-list, i verbali, e i fac-simile delle attestazioni, fornendo una guida dettagliata per i revisori nella loro attività di controllo e rendicontazione dei progetti PNRR/PNC.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La vigilanza sulla correttezza degli adempimenti e dei comportamenti fiscali degli Enti è spesso uno dei punti maggiormente trascurati nel ciclo dei controlli e ciò nonostante ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.