sabato 06/07/2024 • 06:00
Con il Decreto sulla Riscossione, approvato dal Consiglio dei Ministri il 3 luglio 2024, il Legislatore ha introdotto nuovi istituti come il discarico dei ruoli affidati e la successiva possibile cartolarizzazione, al fine di rendere il sistema più efficace ed efficiente.
La cartolarizzazione dei crediti tramite cessione a privati
Una rilevante novità introdotta con il Decreto Riscossione è costituita dal discarico delle somme affidate all'agente della riscossione e dalla facoltà concessa agli enti creditori di gestirle con nuove modalità alternative, tra cui vi è la possibile cartolarizzazione dei crediti attraverso una cessione a privati a titolo oneroso pro soluto.
In particolare, l'art. 3 del Decreto stabilisce che:
Giova evidenziare come il discarico non comporti automaticamente l'estinzione del debito né l'abbandono della sua possibile riscossione: infatti, il successivo art. 5 del Decreto in esame - con specifico riferimento alle sole somme oggetto di discarico automatico - prevede che l'ente creditore possa provvedere autonomamente alla riscossione dei crediti non prescritti e possa gestirla con nuove modalità alternative specificatamente indicate.
Tra queste merita particolare attenzione la nuova disposizione secondo cui la riscossione coattiva delle somme discaricate può essere gestita dall'ente creditore mediante la cessione con trasferimento del rischio, a titolo oneroso, a soggetti privati individuati con procedura di gara a evidenza pubblica.
Trattasi della cessione a privati con cartolarizzazione che rappresenta una rilevante novità per i tributi erariali (attualmente una simile facoltà è prevista solo per le entrate comunali per le quali è prevista la possibilità di affidare i tributi locali a soggetti scelti con procedura a evidenza pubblica nell'ambito degli iscritti ad un apposito Albo istituito presso il ministero delle Finanze) e che è stata aggiunta nel decreto in esame in extremis nell'ultima fase dell'iter legislativo di approvazione (non era infatti presente nell’originario schema di decreto sottoposto ai primi lavori parlamentari).
Stante l'esplicito riferimento alle sole somme oggetto di discarico automatico, non è chiaro se l'applicazione del suddetto strumento potrà essere estesa anche ai carichi oggetto di restituzione anticipata a seguito di richiesta dell'ente creditore.
Con tale procedura l'ente creditore potrà trasferire i crediti non riscossi ottenendo incassi immediati e liberando il proprio bilancio da tali attività; allo stesso tempo, gli acquirenti dei titoli cartolarizzati potranno ricevere flussi di cassa derivanti dai pagamenti dei debitori sottostanti verso cui saranno attivate le relative azioni esecutive.
Da un punto di vista procedurale il comma 5 del menzionato art. 5 prevede che:
In alternativa alla suddetta nuova modalità, il Decreto prevede altresì che la riscossione delle somme oggetto di discarico potrà essere:
Osservazioni
Da ormai molti anni è in atto una continua riforma della riscossione che, affidata ad un soggetto diverso rispetto all'ente accertatore, ha in passato operato in modo poco efficace ed inefficiente. In attuazione dell'art. 18 L.111/23 (legge delega per la riforma fiscale), il legislatore dell'attuale riforma ha cercato di apportarvi rilevanti modifiche, cercando di soddisfare gli interessi erariali con una riscossione degli importi accertati sempre più rapida, organizzata ed efficace e, al tempo stesso, di fornire benefici ai contribuenti in difficoltà.
Oltre alle nuove modalità di riscossione sopra descritte che dovrebbero indurre l'Agenzia delle Entrate - Riscossione ad operare in modo sempre più efficiente e che introducono nuove forme di riscossione dei crediti erariali prima non esistenti, il legislatore ha cercato di individuare ed introdurre:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nell'ambito della Riforma Fiscale, il Consiglio dei Ministri ha approvato il 3 luglio 2024 il D.Lgs. volto al riordino del sistema nazionale della riscossione che preved..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.