venerdì 05/07/2024 • 06:00
Secondo episodio della serie video a cura di Barbara Barreca sul percorso di transizione ESG per le PMI. Per iniziare l'integrazione dei fattori ESG nelle attività aziendali, è opportuno che le PMI valutino preliminarmente quali siano le politiche, le procedure, i sistemi di controllo e le informazioni che possano essere già disponibili in azienda.
L’integrazione dei fattori ESG nelle attività proprie dell’impresa fa parte del percorso da attivare per la transizione verso la sostenibilità.
È opportuno valutare preliminarmente quali siano le politiche, le procedure, i sistemi di controllo e le informazioni che possano essere già disponibili in azienda: un punto da cui partire potrebbe essere il Modello Organizzativo e di Gestione 231, che annovera tra i suoi componenti complementari il c.d. Codice Etico. Inoltre, sarebbe possibile effettuare una autovalutazione attraverso il B Impact Assessment, uno strumento gratuito per farsi un’idea complessiva di quali potrebbero essere informazioni rilevanti in ambito di sostenibilità.
Segui la serie video: Episodio 1: PMI e sostenibilità: approccio risk based e sistema di controllo interno Episodio 3: Quali sono i 3 passaggi e le fasi iniziali da intraprendere? |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.