martedì 18/06/2024 • 06:00
Il concordato preventivo biennale è uno strumento con cui il “Fisco amico” cerca di affrontare il problema dell’evasione materiale di massa, riguardante le piccole attività prive di sostituto d’imposta, che non si prestano alla determinazione giuridico-documentale dei relativi presupposti economici, principalmente consumi e redditi.
Contro l’evasione materiale di massa, riguardante i ricavi di piccole attività gestite dal titolare, le strategie di contrasto basate sull’esportazione degli adempimenti contabili si alternano, in maniera scoordinata, con quelle basate sulle forfettizzazioni delle stime. In essa si inserivano i coefficienti e gli studi di settore, gli indici economici di affidabilità tutti riferiti ai ricavi, la cui logica viene adesso distorta, e ulteriormente indebolita, limitando al reddito il concordato preventivo biennale.
L’istituto è infatti generato dal computer privo di qualsiasi elaborazione personalizzata e pesantemente condizionato dalla necessità di conciliare esigenze politiche, come la corretta narrazione del fisco amico, il gettito, i vincoli comunitari e la mancata distinzione tipologica all’interno dei milioni di contribuenti soggetti agli studi di settore. E’ quindi probabile che si ripeta l’insuccesso del precedente esperimento, ipotizzato nel 2003.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2024 n. 139, il DM 14 giugno 2024 che, in tema di concordato preventivo biennale, approva la metodologia per la for..
Approfondisci con
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 dello scorso 21 febbraio è approdato il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, contenente (al Titolo II) la disciplina del concordato preventivo biennale, un ulteriore tassello della riforma fisc..
Stefano Mazzocchi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.