sabato 15/06/2024 • 06:00
La Corte di Giustizia UE interviene sulla corretta interpretazione di una voce tariffaria della Nomenclatura Combinata, fornendo importanti chiarimenti sul concetto di “costruzione prefabbricata” di cui alla voce doganale 9406 00.
Ascolta la news 5:03
La classificazione doganale e la Nomenclatura Combinata
Il caso esaminato dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea concerne la corretta interpretazione della voce tariffaria della Nomenclatura Combinata relativa alle “costruzioni prefabbricate”.
Com'è noto, la classificazione assume un ruolo fondamentale nell'ambito della fiscalità doganale e degli adempimenti connessi all'importazione o all'esportazione. Per ogni operazione che coinvolga le frontiere, è necessaria una preventiva dichiarazione doganale, nella quale ogni prodotto è identificato tramite uno specifico codice numerico, che prende in considerazione le caratteristiche essenziali e la funzione della merce in questione.
L'esatto inquadramento dei prodotti consente di individuare le norme giuridiche applicabili, gli adempimenti connessi, eventuali divieti, restrizioni, autorizzazioni e standard tecnici. La corretta classificazione doganale permette, inoltre, di identificare la misura dei dazi, eventuali misure di salvaguardia, dazi antidumping, esenzioni daziarie e fiscali, ma anche le regole di origine applicabili.
Per consentire una classificazione uniforme a livello internazionale, nel 1973 il World Customs Organiza...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.