venerdì 24/05/2024 • 06:00
In tema di redditometro, il MEF con atto di indirizzo sospende il DM 7 maggio 2024 sulle nuove regole sui controlli relativi all'accertamento sintetico delle persone fisiche.
Nel 2018, modificando la legislazione sull'accertamento sintetico, si congelò di fatto il redditometro fino all'emanazione del decreto che avrebbe dovuto adeguarlo a indicazioni tecniche dell'ISTAT, di associazioni dei consumatori e al risultato di un tavolo tecnico.
Dopo alcuni anni quest'opera è stata compiuta, tra l'altro in senso favorevole ai contribuenti. Di fatto però il redditometro è stato formalmente “rivitalizzato” rispetto alla forzata quiescenza in cui si trovava dal 2018. Il relativo clamore politico ha portato però al congelamento del decreto, in attesa di nuova modifica della normativa primaria.
Polemica politica e adempimenti tecnici si accavallano sulla vicenda del decreto redditometro (DM 7 maggio 2024), nuovamente sospeso in attesa di nuove modifiche alla normativa primaria, contenuta nell'art. 38 DPR 600/73. Quest'ultima nel 2018 aveva previsto affinamenti nel calcolo delle spese di consumo, in base alle quali presumere maggiori redditi. Questi affinamenti sono stati fatti a distanza di sei anni, durante i quali l'istituto era stato congelato, riportandolo di fatto in vita. La polemica politica che ne è seguita è in larga misura ingiustificata dal momento che si tratta di uno strumento assolutamente residuale nella prassi degli uffici. Essi preferiscono infatti l'accertamento in base alla natura dell'attività, che permette di recuperare anche l'IVA, mentre il redditometro riguarda solo le imposte sui redditi.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'accertamento sintetico, modificato per effetto dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 108/2024 con decorrenza dal 6 agosto 2024, costituisce un metodo accertativo attraverso il quale l'Amministrazione finan..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.