mercoledì 08/05/2024 • 06:00
Il Decreto Coesione, pubblicato in GU 7 maggio 2024 n. 105, dispone misure di riduzione del costo del lavoro per incentivare l'occupazione qualificata, ma, nel contempo, anche forti incentivi per l'autoimprenditorialità sia territoriale che qualificata.
Non a caso, come l'anno scorso.
Annunciato in concomitanza con la festa nazionale del lavoro, in data 7 maggio 2024 è stato pubblicato il DL n. 60/2024 c.d. Decreto Coesione.
Composto da 38 articoli, il Decreto in parola, edito “in attuazione della riforma 1.9.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui al regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021” muove dalla volontà di definire “il quadro normativo nazionale finalizzato ad accelerare l'attuazione e ad incrementare l'efficienza della politica di coesione europea, periodo di programmazione 2021-2027 nei settori strategici di cui all'articolo 2 del presente decreto, secondo un approccio orientato al risultato, con l'obiettivo di rafforzare il livello di efficacia e di impatto degli interventi prioritari cofinanziati”.
Trovano collocazione diverse disposizioni aventi ad oggetto sia la promozione dell'autoimprenditorialità nel lavoro autonomo, nelle libere professioni e nell'attività d'impresa sia la concessione di sgravi alle imprese che intendano assumere giovani, donne e/o in determinati contesti economici e sociali.
L'autoimprenditorialità nel lavoro autonomo e nell'impresa
Dividiamo ora il bel Pease secondo la tecnica normativa. Dapprima “centro nord Italia” e successivamente “Sud 2.0”.
Con “autoimpiego centro nord italia” si dispone come siano “ammesse al finanziamento nei termini e secondo le modalità di cui ai commi 4, 6 e 7 le iniziative economiche finalizzate all'avvio di attività imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l'iscrizione ad ordini o collegi professionali”. Nei fatti:
Il finanziamento prevede una serie di iniziative per la promozione all'autoimpiego come ad esempio:
Gli interventi, definiti nei seguenti articoli, prevedono una attività di divulgazione e promozione attraverso i centri regionali per l'impiego, le camere di commercio industria artigianato e agricoltura e gli sportelli regionali per le imprese. Vengono, inoltre, definiti i criteri e le modalità di finanziamento e fruizione delle iniziative previste. Gli incentivi possono essere fruiti in via alternativa e prevedono:
Come disposto dal legislatore “se le iniziative di cui ai commi 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 sono destinate ai disoccupati iscritti al programma GOL beneficiari di Naspi di cui al D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 22, tali soggetti possono cumulare i trattamenti in godimento solo in caso di richiesta di erogazione del trattamento di disoccupazione in unica soluzione al fine di utilizzarli come capitale d'avvio da conferire nelle iniziative finanziate”.
Veniamo ora al Sud.
Il precetto in discussione configura delle iniziative per promuovere e costituire nuove attività anche al Sud il quale oltre a prevedere le modalità per poter aprire una attività e in quale forma, definisce, come all'articolo 18, i beneficiari e le iniziative ammesse. La differenza si rileva dal quantum degli incentivi:
Il decreto, a prescindere dalla ubicazione geografica, muove successivamente dalla volontà di incentivare “l'autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione al digitale ed ecologica”.
La norma dispone come i disoccupati che non hanno compiuto i 35 anni di età e che a decorrere dal 01 luglio 2024 ed entro il 31 dicembre 2025 avviano un'attività imprenditoriale nei settori strategici (sviluppo tecnologie e transizione al digitale ed ecologica) possono chiedere, per la durata massima di 3 anni e non oltre il 31 dicembre 2028, per i dipendenti assunti a tempo indeterminato dall'1 luglio 2024 e al 31 dicembre 2025, l'esonero dal versamento del cento per centro dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro nel limite massimo di importo pari a 800 euro su base mensile. Sono esclusi dall'esonero i rapporti di lavoro domestico e i rapporti di apprendistato e non sono accumulabili con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa (fatta eccezione per la c.d maxi deduzione, disposta dalla legge di bilancio del 2024).
Chiaramente i criteri per definire le imprese prima citate, nonché i criteri e le modalità di accesso al finanziamento in discussione, saranno definite da successivi decreti.
Attenzione: gli stessi neo soci e/o neo imprenditori potranno chiedere “all'INPS un contributo per l'attività pari a 500 euro mensili per la durata massima di tre anni e comunque non oltre il 31 dicembre 2028. Il contributo di cui al presente comma è erogato dall'INPS anticipatamente per il numero di mesi interessati allo svolgimento dell'attività imprenditoriale e liquidato annualmente in forma anticipata. Il contributo di cui al presente comma non concorre alla formazione del reddito ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917”.
Si badi bene. Le agevolazioni di cui all'articolo 321 sono subordinate, ai sensi dell'articolo 108 paragrafo3, all'autorizzazione della Commissione Europea.
Le agevolazioni
Passiamo ora alle agevolazioni per le imprese che intendono assumere a tempo indeterminato. Nel caso di specie, potremmo dire che non si sia innovato alcunché, attesa la reviviscenza di agevolazioni in larga parte agli interpreti già note.
Con il “bonus giovani” si dispone il riconoscimento di una agevolazione legata all'assunzione di personale dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025.
Con una formulazione non inedita, il disposto prevede “Al fine di incrementare l'occupazione giovanile stabile, ai datori di lavoro privati che dal 01 settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025 assumono personale non dirigenziale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è riconosciuto, per un periodo massimo di ventiquattro mesi, l'esonero dal versamento del 100 per cento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), nel limite massimo di importo pari a 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore e comunque nei limiti della spesa autorizzata ai sensi del comma 7 e nel rispetto delle procedure, dei vincoli territoriali e dei criteri di ammissibilità previsti dal Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021 – 2027. Resta ferma l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.”.
Attenzione: l'esonero “spetta con riferimento ai soggetti che alla data dell'assunzione incentivata, non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non sono stati mai occupati a tempo indeterminato”. Non solo: “L'esonero spetta anche nei casi di precedente assunzione con contratto di lavoro di apprendistato non proseguito come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato”
Riepilogando:
Nessuna innovazione, dunque, rispetto al passato, nemmeno con riferimento, ad esempio, al licenziamento per inidoneità alla mansione (classificato come giustificato motivo oggettivo e quindi, paradossalmente, antinomico rispetto alla norma in parola);
Attenzione: anche in questo caso, il tutto risulta subordinato all'approvazione della Commissione Europea.
Non solo. In riferimento alle donne il decreto “Coesione” dispone il riconoscimento, per un periodo massimo di 24 mesi, di un esonero dal versamento del 100 per cento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro con limite massimo di importo di 650 euro su base mensile. Questo esonero è previsto nel caso in cui i datori di lavoro assumano a tempo indeterminato a partire dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 ma, come in passato, l'assunzione in questo caso deve determinare “un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti” (circostanza che ha sempre scoraggiato questo genere di decontribuzione).
Da ultimo il decreto “Coesione” prevede delle misure a sostegno dello sviluppo occupazionale nella Zona Economica Speciale (ZES), garantendo degli sgravi contributi ai datori di lavoro che occupano fino a 10 dipendenti, pari all'esonero dal versamento del 100 per cento per un periodo massimo di trenta mesi.
I suddetti datori di lavoro dovranno assumere, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, personale non dirigenziale (sempre a tempo indeterminato). Il limite massimo dell'importo è di 650 euro su base mensile.
L'esonero spetta anche ai soggetti che, alla data di assunzione, siano occupati a tempo indeterminato presso un datore di lavoro che ha beneficiato dell'esonero in modo parziale (entro il 31 dicembre 2028) e compete, altresì, anche a quei lavoratori che alla data di assunzione abbiano compiuto 35 anni di età e siano disoccupati da 24 mesi.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.