giovedì 02/05/2024 • 11:24
Il MEF, con Decreto 29 aprile 2024, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ha approvato le modifiche ai 175 ISA applicabili al periodo d'imposta 2023.
redazione Memento
Con il decreto del MEF del 29 aprile 2024, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono state approvate le modifiche ai 175 indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), applicabili al periodo d'imposta 2023 (“Isa 2024”). Si ricorda che i 175 modelli sono stati approvati con Provv. AE 28 febbraio 2024 n. 68629.
Gli interventi previsti dal decreto riguardano il solo periodo d'imposta 2023 e prevedono in particolare:
In sintesi, la metodologia utilizzata per l'elaborazione di correttivi straordinari per il periodo d'imposta 2023 si basa sulla misura della contrazione dei margini individuali (calcolati come rapporto tra le variabili ricavi/compensi e i costi intermedi) subita da ciascun contribuente tra il 2023 e il 2022.
Il software “Il tuo Isa 2024” sarà reso disponibile a breve sul sito dell'Agenzia delle Entrate e consentirà, in relazione al periodo d'imposta 2023, il calcolo, comprensivo anche delle integrazioni approvate con il decreto in commento, per tutti i 175 ISA attualmente in vigore.
Fonte: DM 29 aprile 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.