venerdì 03/05/2024 • 06:00
In tema di Riforma fiscale, il Decreto approvato il 30 aprile amplia i limiti oggettivi del reddito agrario. Per la determinazione dei redditi eccedenti, estende i regimi speciali a tutti i contribuenti. Restano alcune preclusioni soggettive soltanto per allevatori e imprese agrituristiche.
Ascolta la news 5:03
Il decreto legislativo attuativo della Riforma fiscale in materia di determinazione dei redditi approvato il 30 aprile 2024 dal Consiglio dei Ministri reca novità importanti per il comparto agricolo.
Oltre ad ampliare il perimetro della produttività di reddito agrario, alla quale il legislatore della Riforma fiscale ha inteso ricondurre anche le coltivazioni agricole più d'avanguardia che avvengono all'interno dei fabbricati o che hanno ad oggetto la produzione di beni utili alla tutela dell'ambiente e ai cambiamenti climatici, di particolare interesse si pongono le novità per la determinazione del reddito degli agricoltori che eccede i limiti previsti dall'art. 32 del TUIR. Si tratta di quei particolari regimi speciali per le attività agricole e connesse che impongono la compilazione del quadro RD dei modelli redditi.
Le modalità di determinazione del reddito eccedente i limiti imposti dall'art. 32 del TUIR, sono impartite dal successivo art. 56-bis, rubricato “Altre attività agricole”. La disposizione, anche nel testo novellato che contempla queste più evolute attività di coltivazione, regolamenta regimi naturali di determinazione del reddito d'impresa (non fondiario) con criter...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 30 aprile 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di D.Lgs. che prevede una revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES). Qu..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.