venerdì 26/04/2024 • 06:00
Negli ultimi anni il TU sulla Sicurezza ha introdotto importanti novità nel campo della vigilanza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Si esplorano il rafforzamento delle competenze di ASL e Ispettorato Nazionale del Lavoro, il coordinamento degli organi di vigilanza e le nuove misure punitive e preventive introdotte.
Il D.Lgs. 81/2008 rappresenta una delle pietre angolari nella legislazione italiana per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Conosciuto come "Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro", questo decreto ha subito varie modifiche e aggiornamenti nel corso degli anni, l'ultimo dei quali, sul tema in oggetto, è stato il D.Lgs. 146/2021, che ha introdotto significative novità nel panorama della vigilanza e controllo.
ASL e Ispettorato Nazionale del Lavoro
Le ASL (Aziende Sanitarie Locali) e l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) sono le principali forze istituzionali incaricate della vigilanza sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Mentre le ASL hanno una competenza generale sul territorio, l'Ispettorato ha competenze speciali, e insieme formano una rete di vigilanza essenziale per l'applicazione delle normative.
Le novità in materia di vigilanza per la sicurezza sul lavoro
L'articolo 13 del decreto legislativo n. 146 del 2021 ha portato importanti cambiamenti, ampliando il ruolo delle ASL e dell'INL. Questo include un rafforzamento delle loro competenze e l'introduzione di un coordinamento più stretto con il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e altri enti, come il Ministero dello Sviluppo Economico per le attività minerarie e le regioni per le industrie estrattive.
Il coordinamento degli Organi di Vigilanza
Una delle novità più rilevanti è la modifica dell'articolo 7 del D.Lgs 81/08, che stabilisce che i Comitati regionali di Coordinamento si riuniscano almeno due volte l'anno e che possano essere convocati su richiesta dell'ufficio territoriale dell'INL. Questo è volto a garantire una programmazione coordinata degli interventi e una maggiore uniformità nell'applicazione delle norme di sicurezza.
I Comitati regionali di coordinamento
Questi comitati operano a livello regionale e sono fondamentali per l'attuazione e la disseminazione degli indirizzi di prevenzione e protezione. Hanno il compito di sincronizzare le azioni tra i vari enti di vigilanza e le politiche nazionali stabilite dal Ministero della Salute e dal Ministero del Lavoro.
Il provvedimento di sospensione
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro può adottare un provvedimento di sospensione dell'attività lavorativa qualora riscontri gravi violazioni delle normative sulla sicurezza sul lavoro, o l'impiego irregolare di lavoratori. Questo provvedimento è uno degli strumenti più efficaci per combattere la non conformità e migliorare la sicurezza.
Le sanzioni per il datore di lavoro
Le sanzioni per i datori di lavoro che non rispettano i provvedimenti di sospensione sono severe, variando da arresti a multe significative, a seconda della gravità e della natura delle violazioni. Questo sottolinea la serietà con cui lo stato italiano tratta la sicurezza sul lavoro.
Per approfondire
Gli aggiornamenti legislativi e le procedure di vigilanza sono essenziali per comprendere come le aziende possono adeguarsi alle normative e garantire la sicurezza dei loro lavoratori. Per ulteriori dettagli, è consigliabile consultare le pubblicazioni e le FAQ dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro. Il rafforzamento delle misure di vigilanza e la chiara definizione delle competenze degli organi di controllo sono passi fondamentali verso una maggiore tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia.
Giuffrè Francis Lefebvre è stato sponsor del seminario “Comunicare la cultura della sicurezza del lavoro sul territorio” del 24 aprile a Milano – Palazzo Pirelli. Attiva subito la demo gratuita di 30 giorni alla Specializzazione Salute e Sicurezza di MementoPiù Expert Solution. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La sicurezza sul lavoro non è solamente un obbligo normativo, ma una tradizione forgiata dagli errori del passato. Come le aziende possono sviluppare una cultura della sicurezz..
Approfondisci con
A seguito di alcuni gravi incidenti che hanno suscitato particolare clamore nell'opinione pubblica, su tutte la strage avvenuta nel cantiere della Esselunga di Firenze, e ancora, più di recente, la tragedia nella centra..
Angelo Giuliani
- Avvocato giuslavoristaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.