mercoledì 24/04/2024 • 06:00
La sicurezza sul lavoro non è solamente un obbligo normativo, ma una tradizione forgiata dagli errori del passato. Come le aziende possono sviluppare una cultura della sicurezza che impari dagli errori e prevenga la loro ripetizione? Di questo si parlerà il 24 aprile 2024 al seminario presso Palazzo Pirelli di Milano dal titolo “Comunicare la cultura della sicurezza del lavoro sul territorio”.
Il concetto di sicurezza sul lavoro ha attraversato un lungo percorso di evoluzione, spesso stimolato da incidenti e tragedie che hanno segnato la storia industriale. Ogni errore, ogni infortunio sul lavoro dovrebbe essere visto non solo come un evento da lamentare, ma come un'opportunità cruciale di apprendimento. Infatti, la sicurezza sul lavoro deve essere concepita come una tradizione che nasce dall'avere appreso da tanti errori passati, una tradizione che si impegna a fare in modo che tali errori non si ripetano mai più.
Cultura della sicurezza: una lezione storica
La sicurezza nei luoghi di lavoro non si limita a rispettare normative e adottare misure preventive; essa rappresenta un impegno continuo verso l'apprendimento e il miglioramento basato sulle esperienze passate. I dati rivelati dal Progetto CO&SI dell'INAIL evidenziano come i costi derivanti dalla non sicurezza ammontino a circa il 3,5% del PIL italiano, equivalenti a circa 45 miliardi di euro. Questi numeri non sono solo un campanello d'allarme economico ma anche un promemoria della necessità urgente di cambiare approccio.
La sicurezza come tradizione
In una realtà ideale, la sicurezza sul lavoro si trasforma da serie di regolamenti a tradizione aziendale radicata, alimentata dalla memoria collettiva degli errori del passato. Un luogo di lavoro che abbraccia questa filosofia non solo segue le regole per evitare sanzioni, ma adotta la sicurezza come un valore fondamentale, insegnato e tramandato attraverso ogni livello dell'organizzazione.
Vantaggi di una tradizione di sicurezza
Sviluppare una tradizione di sicurezza
Considerare la sicurezza sul lavoro non solo come una serie di compiti obbligatori, ma come una tradizione aziendale arricchita dall'esperienza e dall'apprendimento dagli errori, è la chiave per costruire ambienti di lavoro più sicuri. Questa filosofia non solo protegge fisicamente i dipendenti ma costruisce anche una base solida per la crescita e il successo sostenibile dell'azienda. Investire nella sicurezza è investire nel futuro dell'azienda stessa, un principio che ogni organizzazione dovrebbe adottare e valorizzare.
Giuffrè Francis Lefebvre è sponsor del seminario “Comunicare la cultura della sicurezza del lavoro sul territorio”. Ti aspettiamo il 24 aprile a Milano – Palazzo Pirelli per scoprire insieme le nuove soluzioni per aziende ed esperti della sicurezza. Attiva subito la demo gratuita di 30 giorni alla Specializzazione Salute e Sicurezza di MementoPiù Expert Solution. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 15 aprile e sino alle ore 18.00 del 30 maggio 2024 è prevista l’apertura della procedura telematica con cui compilare e registrare le domande per l’accesso al c.d. Bando..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.