mercoledì 17/04/2024 • 11:13
In tema di bilanci, con Com. Stampa 17 aprile 2024, il CNDCEC informa di aver pubblicato, assieme alla FNC, un documento sulla determinazione dell'ammontare deducibile di proventi e oneri finanziari.
redazione Memento
“Proventi e oneri finanziari per bilancio 2023 e successivi. Procedura per la determinazione dell'ammontare deducibile” è il titolo del documento pubblicato dal Consiglio nazionale e dalla Fondazione nazionale Ricerca. Il lavoro è stato realizzato da Manuela Piccaluga, Veronica Pignatta e Franco Vernassa.
Gli articoli 61 e 96 TUIR trattano del regime fiscale dei proventi e degli oneri finanziari che hanno subito numerose variazioni nel tempo. L'ultimo aggiornamento dell'art. 96, che ha comportato la revisione complessiva del regime, deriva dal recepimento della Direttiva ATAD 1 (2016/1164) con decorrenza dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018 (2019 per gli esercizi solari). La norma ha lo scopo di incentivare la capitalizzazione delle imprese. Oltre alle modifiche dell'art. 96, ci sono anche le novità, a partire dai bilanci 2016, introdotte dal Codice civile (D.Lgs. 139/2015) con la conseguente variazione dei principi contabili OIC.
Inoltre, dal punto di vista fiscale, è stata introdotta la derivazione rafforzata con l'art. 83 TUIR.
Nella versione attuale (1° marzo 2024) della derivazione rafforzata le imprese possono essere di fatto suddivise in tre categorie:
La tripartizione fiscale è piuttosto rigida come stabilito dall'art. 83 c. 1 TUIR, che prevede che per i soggetti che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del Codice civile e che rientrano nella definizione di microimpresa (che non abbiano optato per la contabilità ordinaria), non trovi applicazione il c.d. principio di derivazione rafforzata, continuando quindi a rendersi applicabile la derivazione semplice.
Dal punto di vista strettamente letterale, il modificato art. 83 TUIR esclude l'applicazione del principio di derivazione rafforzata per le microimprese anche laddove le stesse:
La procedura non tiene conto dell'art. 6, comma 1, lett. d) L. 111/2023, che tra i principi di revisione del sistema di imposizione sui redditi delle società prevede la “revisione della disciplina della deducibilità degli interessi passivi anche attraverso l'introduzione di apposte franchigie, fermo restando il contrasto all'erosione della base imponibile realizzata dai gruppi societari transnazionali”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.