martedì 02/04/2024 • 06:00
Con il Decreto PNRR, l’attuale esecutivo intende inasprire le sanzioni per il c.d. lavoro sommerso o lavoro nero, nella logica, si presume, di dissuasione di un fenomeno tristemente caratterizzante il bel Paese.
Ascolta la news 5:03
Il nero, in Italia, non è solo un colore. È più, come dire, un triste “modo di essere”, quasi culturale, ed assume diversi significati a seconda del riferimento (retributivo o contrattuale) del caso.
Chiaramente quando si pensa al c.d. lavoro nero, ci si riferisce ad una sorta di subordinazione non formalizzata, al fine di evitare di concedere le giuste garanzie al malcapitato lavoratore e, pacificamente, tentare tutti assieme (perché, si badi bene, di questo si tratta) di evadere contribuzione ed imposizione fiscale ai danni propri e della collettività tutta.
Per inasprire e dissuadere il ricorso a tale metodologia, da censurarsi in ogni caso, è intervenuto il Legislatore a mezzo del DL 19/2024, recante “ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR”, per il tramite del comma 3 dell'imponente articolo 29, in materia di c.d. “maxisanzione” applicabile ai datori di lavoro che utilizzino forza lavoro “in nero”.
La disciplina, originariamente contenuta nel decreto legge n. 12 del 2002 (art. 3, commi 3 e 3-ter) e successivamente modificata e sostituita dall'art. 22 del d.lgs. 151 del 2015, può ad oggi essere così essere sintetizzata.
La disciplina prima del DL 19/2024
Prima...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto PNRR adotta alcune misure finalizzate al rafforzamento dell'attività di accertamento e di contrasto delle violazioni in ambito contributivo, dal ravvedimen..
Approfondisci con
Per contrastare il fenomeno del lavoro irregolare e assicurare il rispetto della normativa in materia di lavoro e legislazione sociale è essenziale la previsione di un'efficiente e mirata attività di vigilanza ispettiva..
Marianna Russo
- Ricercatrice di diritto del lavoro presso l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.