lunedì 18/03/2024 • 06:00
La codificazione tributaria è il mero consolidamento di una pluralità di disposizioni contenute in leggi separate, in un Testo Unico più organico. In esso vengono eliminati i richiami e i rinvii, prima esistenti tra disposizioni diverse. Assente, forse per mancata copertura di una Legge delegante, l’ulteriore opera di affinamento e precisazione che spesso caratterizza i Testi Unici.
Le deleghe per la formazione dei Testi Unici, in varie materie di diritto amministrativo, quale ad esempio la pubblica sicurezza, consentono anche interventi di manutenzione legislativa, aggiornamento a tendenze giurisprudenziali, prassi di nuova formazione, chiarimenti di formule normative potenzialmente fuorvianti, etc.
Recepire questa tendenza per le codificazioni tributarie comporterebbe una manipolazione normativa, tra l’altro concentrata in tempi brevissimi, che sarebbe controproducente per gli interessi dei contribuenti, dei professionisti e degli stessi uffici.
Bene quindi che le bozze dei Testi Unici si limitino alle disposizioni di richiamo e rinvio rese necessarie per collocare in una sede unica disposizioni prima ubicate in testi normativi diversi.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
Riforma Fiscale 2024: una collana in sei volumi per capire le nuove norme e guidarti nell'applicazione pratica con tabelle, esempi e formule. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 13 marzo 2024 sono state presentate alla Camera dei Deputati le bozze dei Testi Unici in attuazione della delega per la riforma fiscale. Si tratta di 9 Testi U..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.