mercoledì 13/03/2024 • 16:46
Con 370 voti favorevoli, 199 contrari e 46 astenuti, è stata approvata dal Parlamento europeo la Direttiva Case green che promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici e la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra provenienti dagli edifici all'interno dell’UE.
Ascolta la news 5:03
Tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, delle prescrizioni relative alla qualità degli ambienti interni e dell'efficacia sotto il profilo dei costi, al fine di conseguire un parco immobiliare ad emissioni zero entro il 2050, è stata approvata lo scorso 12 marzo dal Parlamento europeo, la Direttiva “Case green” (Energy performance of building directive - EPBD) che, dopo aver concluso il suo iter con l'approvazione del Consiglio UE e la conseguente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore per poi essere recepita dagli Stati membri entro i successivi due anni.
Nel dettaglio, le disposizioni della Direttiva riguardano:
- il quadro comune generale di una metodologia per il calcolo della prestazione energetica integrata degli edifici e delle unità immobiliari;
- l'applicazione di requisiti minimi di prestazione energetica di edifici ed unità immobiliari di nuova costruzione;
- l'applicazione di requisiti minimi di prestazione energetica a:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 14 marzo il Parlamento UE ha approvato il testo quasi definitivo della Direttiva case green in seguito alla proposta di direttiva per la revisione della normativa ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.