mercoledì 22/03/2023 • 06:00
Il 14 marzo il Parlamento UE ha approvato il testo quasi definitivo della Direttiva case green in seguito alla proposta di direttiva per la revisione della normativa sulla prestazione energetica degli edifici formulata dalla Commissione UE nel 2021. Struttura, vantaggi e criticità della proposta.
Ascolta la news 5:03
Secondo i dati della Commissione UE, gli edifici (il 65% dei quali ad uso residenziale) sono responsabili a livello europeo di circa il 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra legate al consumo di energia.
I numeri dell’inefficienza
I numeri dell’inefficienza | |
---|---|
80% | L’energia consumata dalle famiglie per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria. |
35% | Il volume del parco immobiliare dell’UE che ha più di 50 anni |
75% | Il tasso di inefficienza energetica degli immobili. |
1% | Il tasso di ristrutturazione annua. |
100% | Tasso di ristrutturazione annuo degli immobili entro il 2030 prefissato dalla Commissione UE. |
Nonostante l’EEA (Agenzia europea dell’Ambiente) abbia sottolineato, in un report del 2021, che le emissioni di gas serra del settore edilizio dell’UE registrano dal 2005 una tendenza alla diminuzione, in parte compensate dall’aumento delle abitazioni e da una maggiore metratura media degli immobili, il trend – questo trend – non è sufficiente.
Secondo la relazione sulla valutazione d’impatto che accompagna la proposta della «Direttiva ca...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Direttiva green, oltre a concentrarsi sugli immobili residenziali, traccia la strada anche per gli edifici pubblici che dovranno essere costruiti secondo il modello Z..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.