venerdì 08/03/2024 • 12:17
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 5 marzo 2024 è stata pubblicata la Direttiva UE 28 febbraio 2024 n. 825, sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde attraverso il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione (divieto di Greenwashing).
redazione Memento
La nuova Direttiva UE n. 825 del 28 febbraio 2024 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 5 marzo 2024) interviene direttamente a modificare la Direttiva 83/2011 sui diritti dei consumatori e la Direttiva 29/2005 sulle pratiche commerciali sleali, con lo scopo di tutelare i consumatori da pratiche commerciali ingannevoli, consentendo di compiere scelte di acquisto più informate.
Greenwashing: di cosa si tratta?
Il greenwashing è una strategia di comunicazione o di marketing perseguita da enti o imprese che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l'impatto ambientale negativo. Si tratta di un ambientalismo di facciata che punta a orientare i comportamenti dei consumatori nelle loro scelte economiche.
Quali sono i nuovi divieti?
Sono aggiunte all'elenco delle pratiche commerciali considerate in ogni caso sleali (e quindi vietate) una serie di strategie di marketing quali:
Sono vietate indicazioni infondate sulla durata o sulla riparabilità o meno di un prodotto.
Viene anche regolamentato l'uso dei marchi di sostenibilità, per cui verranno autorizzati solo marchi basati su sistemi di certificazione approvati o creati da autorità pubbliche.
Sono di conseguenza vietate, nell'etichettatura dei prodotti, l'uso di indicazioni ambientali generiche (come “rispettoso dell'ambiente”, “ecologico”, o simili), prive di alcuna prova.
Tempistiche di recepimento
La Direttiva dovrà essere recepita dagli stati membri nel proprio ordinamento interno entro il 27 marzo 2026.
Fonte: Direttiva UE 825/2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Parlamento europeo ha adottato le nuove norme sull’etichettamento dei prodotti che impongono alle aziende di fornire ai consumatori informazioni trasparenti così da p..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.