martedì 05/03/2024 • 15:00
Il Ministero del Lavoro, con DM 27 dicembre 2023 pubblicato in GU 4 marzo 2024 n. 53, comunica le modalità di utilizzo della carta di inclusione.
redazione Memento
L'Assegno di Inclusione è riconosciuto a decorrere dal 1° gennaio 2024 quale misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell'ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
Il contributo economico è erogato attraverso uno strumento di pagamento elettronico ricaricabile, denominato "Carta di inclusione" o "Carta ADI".
Per questo motivo, con DM 27 dicembre 2023 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 marzo 2024 n. 53, il Ministero del Lavoro comunica le modalità di utilizzo della Carta di inclusione.
A cosa serve la Carta di inclusione
La Carta consente di:
I limiti al prelievo di contante
Nel caso di attribuzione di una unica carta per nucleo familiare, il limite mensile di prelievo di contante è di massimo € 100, moltiplicato per la scala di equivalenza.
Nel caso di attribuzione del beneficio ad integrazione del reddito familiare ai singoli maggiorenni del nucleo familiare che esercitano le responsabilità genitoriali o sono considerati nella scala di equivalenza, la Carta permette di effettuare prelievi di contante nel limite mensile non superiore ad € 100 per ciascuna Carta ADI individuale.
Quali beni sono esclusi?
Attraverso la Carta ADI possono essere soddisfatte, oltre alle esigenze previste per la Carta acquisti, tutte le altre esigenze dei beneficiari medesimi, ad eccezione di quelle legate all'acquisto dei seguenti beni e servizi:
Da quando si applicano le disposizioni
Le disposizioni si applicano a decorrere dalla data di avvio della presentazione delle domande dell'ADI.
Fonte: DM 27 dicembre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS, con Mess. 26 febbraio 2024 n. 835, riepiloga il calendario per i pagamenti dell'ADI (assegno di inclusione) e fornisce alcune istruzioni per la gestione d..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.