mercoledì 06/03/2024 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 730/2024, relativo al periodo d'imposta 2023 e le istruzioni per la compilazione. Dal 2024 è possibile utilizzare il Modello 730 anche per dichiarare alcune fattispecie reddituali per le quali in precedenza era necessario presentare il Modello Redditi PF.
Ascolta la news 5:03
In attuazione della riforma fiscale, il legislatore con l'art. 2 c. 1 del D.lgs. n. 1 del 8 gennaio 2024 (Decreto adempimenti tributari) ha stabilito che il modello 730 dovrà permettere la dichiarazione di tutte le tipologie di redditi riconducibili alle persone fisiche non titolari di partita IVA. In linea con quanto previsto dal legislatore, l'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento di approvazione del modello 730/2024 e delle relative istruzioni, ha introdotto nuovi quadri e sezioni rispetto al modello 730/2023.
Si ricorda che i lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi) possono presentare la dichiarazione con il modello 730. Utilizzare il modello 730 è vantaggioso, in quanto il contribuente:
A partire ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate ha approvato i Modelli dichiarativi 2024 che dovranno essere presentati dai contribuenti per comunicare i redditi relativi al periodo d'imposta 2023, tr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.