martedì 05/03/2024 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate ha approvato i Modelli dichiarativi 2024 che dovranno essere presentati dai contribuenti per comunicare i redditi relativi al periodo d'imposta 2023, tra i quali il Modello Redditi SC e SP 2024. Tra le varie novità, in corrispondenza della Sezione XXVII del Quadro RQ è stata inserita la possibilità di adeguamento delle rimanenze di magazzino.
Ascolta la news 5:03
L'art. 1 c. da 78 a 84 L. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024) ha previsto, per i soggetti che esercitano attività d'impresa e non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio (c.d. “OIC adopter), la possibilità di adeguare le esistenze iniziali delle rimanenze e regolarizzare le scritture contabili di magazzino adeguandole alla situazione di giacenza effettiva.
La facoltà di riallineamento del magazzino:
Beni interessati e modalità
L'adeguamento riguarda le esistenze iniziali dei beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa (ovvero i c.d. beni merce), le materie prime e sussidiarie, i semilavorati e gli altri beni mobili, esclusi quelli strumentali, acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione (ex art. 85 c. 1 lett. a-b TUIR). Viceversa, è esclusa la possibilità di...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello con cui i contribuenti che applicano gli ISA comunicano i dati rilevanti ai fini dell'elaborazione della proposta di c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.