lunedì 19/02/2024 • 06:00
Il 16 febbraio 2024, il Dipartimento del Tesoro ha avviato una consultazione pubblica sullo schema di Decreto di recepimento della direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), relativamente agli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità.
redazione Memento
La direttiva (UE) 2022/2464 sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha lo scopo di promuovere la trasparenza e la divulgazione di informazioni da parte delle imprese riguardo agli impatti ambientali, sociali e legati alla governance (ESG) delle loro attività, attraverso un rafforzamento degli obblighi di reporting da parte delle stesse. Il recepimento da parte degli Stati Membri della CSRD dovrà avvenire entro il 6 luglio 2024.
La consultazione in oggetto è curata dall'Ufficio V – Direzione V del Dipartimento del Tesoro e i contributi dovranno essere inviati entro e non oltre 18 marzo 2024 via e-mail all'indirizzo dt.direzione5.ufficio5@mef.gov.it.
I commenti pervenuti saranno resi pubblici al termine della consultazione, salvo espressa richiesta di non divulgarli. Il generico avvertimento di confidenzialità del contenuto della e-mail, in calce alla stessa, non sarà considerato una richiesta di non divulgare i commenti inviati.
La direttiva (UE) 2022/2464 si inquadra nell'ambito del Green Deal Europeo e ha lo scopo di promuovere la trasparenza e la divulgazione di informazioni da parte delle imprese riguardo agli impatti ambientali, sociali e legati alla governance (ESG) delle loro attività, attraverso un rafforzamento degli obblighi di reporting da parte delle stesse.
Si ricorda che la CSRD è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 16 dicembre 2022, è entrata in vigore a partire dal 5 gennaio 2023 e sarà parzialmente applicabile a partire dagli esercizi finanziari aventi inizio il 1° gennaio 2024.
Ai sensi dell'articolo 5 (Recepimento) della direttiva, il recepimento da parte degli Stati Membri della CSRD dovrà avvenire entro il 6 luglio 2024.
Con la presente iniziativa, si è ritenuto di porre in consultazione l'allegato schema di Decreto delegato, elaborato dal Dipartimento del Tesoro e dalla Ragioneria Generale dello Stato, all'esito di un primo confronto con le strutture tecniche delle Autorità interessate.
La CSRD incide sulla normativa in tema di rendicontazione di sostenibilità effettuando gli opportuni coordinamenti con la disciplina in tema di trasparenza e assurance, con i seguenti interventi:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La redazione del bilancio di sostenibilità deve fare i conti con la mancanza di un framework univoco e con gli impatti sul piano del reporting e della gestione; vediamo come affrontare le principali criticità con l'ausi..
Valentina Minutiello
- (Ph.D). Dottore Commercialista. Ricercatrice in Accounting presso l'Università Carlo Cattaneo (LIUC).Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.