giovedì 15/02/2024 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza della modulistica ISA 2024 utile per la dichiarazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione e dell'aggiornamento degli indici sintetici di affidabilità fiscale.
redazione Memento
La modulistica 2024 e le istruzioni per la comunicazione dei dati ai fini dell'applicazione ISA sono state rese pubbliche dall'Agenzia delle Entrate.
Modello ISA: ambito soggettivo
Il modello ISA è presentato dai soggetti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale ed è altresì presentato dai contribuenti interessati da alcune specifiche cause di esclusione; si tratta, in particolare, dei:
Le sanzioni applicabili in caso di omissione
Nei casi di omissione della presentazione del modello ISA o di comunicazione inesatta o incompleta dei dati contenuti in tale modello, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall'articolo 8, comma 1, del D.lgs. n. 471 del 1997.
L'Agenzia delle Entrate, prima della contestazione della violazione, invita il contribuente ad eseguire la comunicazione dei dati o a correggere spontaneamente gli errori commessi.
Del comportamento del contribuente si tiene conto nella graduazione della misura della sanzione.
L'Agenzia delle Entrate, nei casi di omissione della comunicazione, può altresì procedere, previo contraddittorio, all'accertamento induttivo dei redditi, dell'IRAP e dell'IVA.
Gli indici sintetici di affidabilità
Gli ISA sono uno strumento di compliance finalizzato, nell'ambito del percorso di rinnovamento dei rapporti tra cittadini e amministrazione finanziaria, a favorire l'emersione spontanea di basi imponibili, a stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e a rafforzare la collaborazione tra i contribuenti e la Pubblica Amministrazione.
Gli ISA rappresentano la sintesi di indicatori elementari volti a verificare la normalità e la coerenza della gestione dell'impresa o dell'attività professionale, con riferimento a diverse basi imponibili.
Il contribuente, tramite l'applicazione degli ISA, può verificare, in fase dichiarativa, il proprio grado di affidabilità fiscale in base al posizionamento su una scala di valori da 1 a 10 (10 corrisponde al punteggio di massima affidabilità).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono la sintesi di valori con cui verificare la normalità e la coerenza del..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.