lunedì 12/02/2024 • 12:22
L’INPGI, con Circ. 7 febbraio 2024 n. 1 e n. 2, ha pubblicato i valori della contribuzione a carico dei giornalisti liberi professioni e co.co.co., definendo inoltre gli importi di alcune prestazioni spettanti a questi lavoratori.
redazione Memento
L’INPGI, con Circ. 7 febbraio 2024 n. 1 e n. 2, ha pubblicato i valori della contribuzione a carico dei giornalisti liberi professioni e co.co.co., definendo inoltre gli importi di alcune prestazioni spettanti a questi lavoratori.
Giornalisti co.co.co.
L’aliquota contributiva da applicare sui compensi dovuti ai giornalisti che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, che non risultino contestualmente assicurati presso altre forme obbligatorie e la relativa aliquota contributiva per il computo delle prestazioni pensionistiche, per l’anno 2024 sono confermate nelle seguenti misure:
Collaboratori |
Aliquota contributiva |
---|---|
Generalità |
26,00% (IVS) + 2% (maternità, congedo parentale, ANF, disoccupazione, malattia e degenza ospedaliera) |
Titolari contestualmente di altra posizione assicurativa o di pensione |
17,00% |
Il premio assicurativo INAIL - posto interamente a carico del committente – per l’anno 2024 è confermato nella misura fissa, non frazionabile, di 6,00 euro mensili per ogni collaboratore iscritto all’ INPGI.
Il massimale di reddito imponibile è pari a € 119.650,00 mentre il minimale è di € 18.145,00.
Liberi professionisti
Il contributo soggettivo a carico dei giornalisti che svolgono attività autonoma giornalistica (libero-professionale, come attività “occasionale”, come partecipazione in società semplici o in associazioni tra professionisti, mediante cessione di diritto d’autore) è confermato – per l’anno 2024 - nella misura del 12% del reddito netto imponibile. Per le quote di reddito professionale netto eccedenti i € 24.000, il contributo soggettivo è elevato al 14%.
Il contributo integrativo, per il quale il giornalista ha diritto di rivalsa nei confronti del committente, è pari al 4% del reddito lordo.
È dovuto in ogni caso un contributo minimo annuo, differenziato in base all'anzianità di iscrizione all'Ordine professionale come indicato nella tabella seguente.
Tipo di contributo |
Anzianità professionale |
Titolari di trattamento pensionistico diretto |
|
---|---|---|---|
superiore a 5 anni |
fino a 5 anni |
||
Soggettivo |
€ 298,66 |
€ 149,33 (*) |
€ 149,33 (*) |
Integrativo |
€ 99,55 |
€ 49,78 |
€ 99,55 |
Maternità |
€ 18,43 |
€ 18,43 |
€ 18,43 |
Totale |
€ 416,64 |
€ 217,54 |
€ 267,31 |
(*) Il contributo soggettivo minimo annuo è ridotto del 50% rispetto a quello ordinario per i giornalisti: - con anzianità professionale fino a 5 anni; - titolari di pensione diretta che continuano a svolgere attività giornalistica autonoma. |
Il massimale di reddito imponibile è pari a € 119.650,00 mentre il minimale è di € 18.145,00.
Fonte: Circ. INPGI 7 febbraio 2024 n. 1;
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Circ. 7 febbraio 2024 n. 6, l’INAIL fornisce le istruzioni in merito all’applicazione del massimale di rendita previsto per determinate figure dirigenziali e in meri..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.