giovedì 08/02/2024 • 06:00
L'INPS, con Mess. 7 febbraio 2024 n. 531, ha indicato il massimale NASPI per il 2024, che costituisce la base di calcolo per il ticket licenziamento 2024. I datori di lavoro devono assumere una base di calcolo per il 2024 pari a 1.550,42 euro.
redazione Memento
Il datore di lavoro che interrompe un rapporto di lavoro a tempo indeterminato che da diritto alla NASPI è tenuto a versare una somma pari al 41% del massimale mensile di NASPI per ogni 12 mesi di anzianità aziendale negli ultimi 3 anni, il c.d. ticket licenziamento (art. 2, c. 31, Legge 92/2012).
Il Mess. INPS 7 febbraio 2024 n. 531 ha indicato il massimale NASPI per l'anno 2024, da prendere come base di calcolo del ticket licenziamento per il 2024.
La misura del contributo
Il ticket licenziamento è pari al 41% del massimale mensile di NASPI per ogni 12 mesi di anzianità aziendale negli ultimi 3 anni.
Per la determinazione dell'esatto importo dovuto, è necessario determinare l'anzianità lavorativa del lavoratore cessato, applicando le regole di computo delle Circ. INPS 19 marzo 2020 n. 40 e Circ. INPS 17 settembre 2021 n. 137.
Il massimale NASPI 2024
A decorrere dal 1° maggio 2015, data di istituzione della NASPI, l'importo del massimale è determinato in applicazione dell'art. 4 D.Lgs. 22/2015.
Per l'anno 2024, il massimale NASPI è pari a 1.550,42 euro (Circ. INPS 29 gennaio 2024 n. 25), pertanto, i datori di lavoro obbligati al versamento del c.d. ticket di licenziamento per le interruzioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato intervenute nel corso del 2024 devono assumere come base di calcolo il massimale NASpI, rivalutato per l'anno 2024, pari a 1.550,42 euro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS, con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2024, indica importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e delle indennità NASpI, DIS-COLL, ALAS, ISCRO e di ..
redazione Memento
Approfondisci con
Il Ticket licenziamento costituisce un contributo addizionale dovuto dal datore di lavoro nei casi di interruzione del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Il ticket è sempre dovuto in tutti casi in cui..
Gianluca Petricca
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.