martedì 23/01/2024 • 06:00
La CGUE estende anche ai lavoratori pubblici la possibilità di monetizzare le ferie maturate e non godute. Il lavoro pubblico deve tuttavia fare i conti con i principi di trasparenza, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa e di pareggio del bilancio: la soluzione dovrebbe trovarsi nella contrattazione collettiva.
Ascolta la news 5:03
Il diritto alle ferie è un diritto irrinunciabile sia secondo la normativa comunitaria, che quella nazionale.
Esso risponde, infatti, all'esigenza di consentire al lavoratore il recupero delle energie psico–fisiche investite nell'attività di lavoro.
Sul piano comunitario, il principale riferimento di legislazione derivata è la Direttiva n. 2003/88; quello di legislazione di fonte primaria è, invece, la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea stipulata nel 2000, c.d. Carta di Nizza, che ha natura di trattato, e, dopo la sentenza Bauer e Willmeroth (C-569/16 e C-570/16), gode di applicabilità diretta nel nostro ordinamento.
Sul piano nazionale, i principali riferimenti normativi sono l'art. 36 Cost., l'art. 2109 c.c. in tema di riposo e l'art. 10 D.Lgs. 66/2003, secondo cui ogni lavoratore ha diritto ad almeno 4 settimane di ferie all'anno, due delle quali devono essere godute in via continuativa (su richiesta del lavoratore) e le ulteriori due entro i 18 mesi dall'anno dalla maturazione del diritto.
Bene. Veniamo al punto.
Nel diritto nazionale, lavoro privato e lavoro pubblico si sfidano su una sola differenza: la possibilità di monetizzazione in favore del lavoratore d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La CGUE, con la sentenza C 218/22 del 18 gennaio 2024, analizza il caso di un lavoratore pubblico che si era visto negare l’indennità risarcitoria per il mancato godi..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.