martedì 23/01/2024 • 06:00
La procura speciale conferita per il ricorso per Cassazione non richiede la contestualità del relativo conferimento rispetto alla redazione dell'atto cui accede, essendo necessario soltanto che essa sia congiunta al ricorso e che il conferimento non sia antecedente alla pubblicazione del provvedimento da impugnare e non sia successivo alla notificazione del ricorso stesso.
Ascolta la news 5:03
Con due sentenze gemelle (nn. 2075 e 2077 del 19 gennaio 2024) le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ispirandosi ai criteri di ragionevolezza e proporzionalità affermati in più occasioni dalla Corte EDU al fine di rendere agevole l'accesso alla giustizia, hanno definitivamente sdoganato gli eccessivi formalismi legati al conferimento della procura speciale per il ricorso di legittimità. In particolare, il contrasto giurisprudenziale evidenziato dalle Sezioni rimettenti concerneva due aspetti:
In relazione al primo aspetto, un orientamento sviluppatosi in seno alle Sezioni semplici della Suprema Corte, ha ritenuto invalida la procura alle liti in cui l'autografia della sottoscrizione della parte non era stata autenticata dal difensore contestualmente alla redazione dell'atto di impugnazione. La contestualità v...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nell'ambito dell'attuazione della delega fiscale, il decreto sul contenzioso tributario (D.Lgs. 220/2023), pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 n. 2, cont..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.