venerdì 19/01/2024 • 06:00
La legge di Bilancio per il 2024 contempla diverse disposizioni a sostegno della famiglia e della genitorialità conciliata al lavoro. Si tratta, in parte, di misure già note che vengono rifinanziate o riformulate in base a nuovi parametri, ma non mancano le novità.
Ascolta la news 5:03
Decontribuzione lavoratrici madri
Per il periodo 2024-2026, con riferimento alle donne lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato con tre o più figli, è prevista decontribuzione nella misura del 100% dei contributi IVS a carico della stessa lavoratrice, fino al compimento del 18° anno di età del figlio minore, entro il limite annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile (250 euro al mese). Per il solo anno 2024, tale beneficio è esteso, in via sperimentale, alle lavoratrici madri di due figli, fino al compimento del 10° anno di età del figlio minore. La misura non si applica ai rapporti di lavoro domestico.
Destinatari | Contratto richiesto | Periodo | Limite | Massimale annuo |
---|---|---|---|---|
Lavoratrici con almeno 3 figli | Tempo indeterminato | 01.01.2024 – 31.12.2026 | Compimento del 18° anno del figlio più piccolo | € 3.000 |
Lavoratrici con almeno 2 figli | 01.01.2024 – 31.12.2024 | Compimento del 10° anno del figlio più piccolo |
Congedo parentale
Tra le disposizioni a beneficio delle famiglie, l'art. 1, c. 179, Legge di Bilancio 2024, rende più conveniente il ricorso al congedo parentale ed apporta una modifica al comma 1 dell'art. 34 D.Lgs. 151/2001, disponendo che, ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nell'attuale panorama del mondo del lavoro sono divenute imprescindibili svariate misure di intervento. La crisi occupazionale ha generato una richiesta di protezioni so..
Gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2024 hanno inserito delle importanti misure a tutela delle donne vittime di violenza: l’incremento del Fondo per il Reddito di ..
Approfondisci con
Per il secondo anno consecutivo, la Legge di Bilancio destina risorse all'aumento dell'indennità per i congedi parentali. I genitori possono fruire di un'indennità più elevata per due mesi.
Paolo Bonini
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.