mercoledì 17/01/2024 • 06:00
Concludiamo l'esame del Regolamento (UE) n. 2022/2065, cd. Digital Service Act analizzando l'impianto che viene disciplinato per garantirne l'enforcement in Unione Europea, che riflette lo schema piramidale della disciplina, volta a regolare i servizi dei fornitori in maniera sempre più stringente a seconda della loro grandezza ed impatto nell'ecosistema digitale europeo.
Ascolta la news 5:03
Il legislatore comunitario tenta di distribuire le competenze tra le autorità appartenenti ai singoli Stati membri e la Commissione Europea, sulla falsariga di quanto previsto nel Digital Markets Act, riservando alla Commissione la vigilanza ed il potere sanzionatorio verso le piattaforme ed i motori di ricerca molto rilevanti (VLOP e VLOSE), lasciando alle singole autorità nazionali che saranno designate dagli Stati membri il controllo sugli operatori che non raggiungono tali soglie di rilevanza.
Tali poteri della Commissione, però, richiedono necessariamente sia la collaborazione sia il coordinamento tra le varie autorità di controllo, ciò al fine di evitare duplicazioni di procedimenti e di garantire, in considerazione che i poteri di indagine devono poi essere concretamente svolti su un territorio di uno Stato europeo, l'effettività della vigilanza così svolta.
La vigilanza sul territorio nazionale
Il DSA prevede l'obbligo da parte degli Stati membri di individuare un'autorità che svolga il ruolo di Coordinatore dei servizi digitali, la quale è responsabile della vigilanza e dell'applicazione del DSA all'interno dei confini di quello Stato.
Il Coordinatore può essere una nuova...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La nuova disciplina del Digital Service Act impone obblighi ai grandi attori online per una maggior contendibilità del mercato e una maggiore concorrenza. Così le piattaforme m..
Regolamento (UE) n. 2022/2065, il cd. Digital Service Act (DSA); quali sono gli obblighi che vengono previsti per i fornitori di servizi online che ricadono nell’ambito ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.