mercoledì 17/01/2024 • 06:00
La Legge di Bilancio per il 2024 ha confermato l’aliquota di favore del 5% per la tassazione dei premi di risultato. Una disposizione davvero interessate per imprese e organizzazioni sindacali per rilanciare il secondo livello di contrattazione, sfruttando la possibilità di convertire il premio monetario in servizi di welfare aziendale.
La Legge di Bilancio 2024 ha confermato la riduzione al 5% dell'aliquota per la tassazione con modalità separata dei premi di produttività. Questo significa che a parità di costo del lavoro, l'impatto in busta paga per il dipendente sarà decisamente più pesante.
La condizione è che i premi siano corrisposti a fronte di misurabili incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione.
Si tratta di premi collettivi, che possono infatti essere definiti solo dalla contrattazione collettiva e non da quella individuale: per il legislatore la presenza sindacale è necessaria garanzia di controllo dell'imparzialità del sistema e base stessa del concetto di premio collettivo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Manovra 2024 ha previsto anche per il 2024 la riduzione al 5% dell’aliquota IRPEF sui premi di produttività per i dipendenti. La detassazione potrà essere applicata c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.