martedì 21/11/2023 • 06:00
La Manovra 2024 ha previsto anche per il 2024 la riduzione al 5% dell’aliquota IRPEF sui premi di produttività per i dipendenti. La detassazione potrà essere applicata con il raggiungimento di obiettivi di incremento della produttività. Questo comporta una criticità, in quanto obiettivi incrementali con parametri consolidati di anno in anno può portare all’impossibilità di raggiungerli.
Ascolta la news 5:03
Per l'anno 2024 è riconfermata la riduzione al 5% dell'aliquota IRPEF a titolo di imposta sostituiva sulle somme erogate ai lavoratori dipendenti relative ai premi di produttività. Il disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024, ora in esame alla Commissione Bilancio del Senato, conferma infatti l'applicazione per l'anno prossimo dell'agevolazione come per l'anno corrente. La scelta di mantenere l'applicazione dell'imposta sostitutiva al 5% rientra tra le misure volte alla riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti ed è in linea con l'obbiettivo di incentivare l'utilizzo di sistemi premiali connessi all'incremento della produttività aziendale, confermando la tendenza già registrata nell'ultimo anno.
Dall'analisi del report pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aggiornato al 25 settembre 2023, relativo ai contratti depositati che si propongono di raggiungere obiettivi di produttività, si desume un forte incremento rispetto all'anno 2022 dell'utilizzo di tale istituto.
Nella seguente tabella, estrapolata dal rapporto ministeriale, vengono evidenziati i contratti depositati con obiettivi di produttività per s...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL di Bilancio 2024 prevede, tra i tanti interventi, il rinnovo dell’imposta sostitutiva al 5% per i premi di produttività ed un doppio limite di esenzione per fr..
Approfondisci con
La corresponsione di premi di risultato a favore dei lavoratori rappresenta, di regola, una normale retribuzione sotto il profilo fiscale e contributivo. Di conseguenza, costituisce un elemento della retribuzione, anche..
Giuseppe Buscema
- Consulente del lavoro e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.