giovedì 11/01/2024 • 14:26
Il ministero del Lavoro, con Comunicato del 10 gennaio 2024, informa di aver firmato il DM 15 dicembre 2023 n. 156 che approva le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività (PUC) rivolti ai beneficiari dell'Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro.
redazione Memento
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha firmato il 15 dicembre 2023 il Decreto n. 156, con il quale vengono approvate le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività (PUC) rivolti ai beneficiari dell'Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (art. 6, c. 5 bis, DL 48/2023 conv. in L. 85/2023).
I percorsi personalizzati previsti dalle due misure, infatti, possono includere l'impegno del beneficiario a partecipare a Progetti Utili alla Collettività (PUC), messi a disposizione dai Comuni o da altri enti a tale fine convenzionati con i Comuni, in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.
Il Decreto regola le forme e le caratteristiche dei PUC, le modalità di attuazione, gli obblighi in materia di salute e sicurezza e tutte le disposizioni di dettaglio contenute nell'Allegato 1.
Caratteristiche
I Progetti Utili alla Collettività comportano, per il soggetto obbligato, un impegno compatibile con altre attività e in ogni caso non inferiore ad 8 ore settimanali, fino ad un massimo di 16 ore settimanali, previo accordo tra le parti. La programmazione delle 8 ore settimanali può essere sviluppata sia su uno o più giorni della settimana sia su uno o più periodi del mese.
Lo svolgimento delle attività previste nei PUC è a titolo gratuito e non è assimilabile a una prestazione di lavoro subordinato o parasubordinato e non comporta comunque l'instaurazione di un rapporto di pubblico impiego con la PA.
Nell'ambito del Supporto alla formazione e al lavoro, la partecipazione al PUC determina l'accesso a un beneficio economico, quale indennità di partecipazione.
Attuazione
Il catalogo dei PUC attivati dai Comuni e dalle altre amministrazioni pubbliche convenzionate e delle loro caratteristiche, per ambito di attività e numero di posti disponibili, è comunicato dal Comune nell'apposita sezione della Piattaforma GEPI, nell'ambito del Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa.
I possibili abbinamenti tra i posti disponibili nei PUC e i beneficiari dell'ADI che sottoscrivono il solo Patto per l'Inclusione Sociale sono comunicati dagli operatori del servizio sociale dei Comuni attraverso la piattaforma GePI, mentre gli abbinamenti che riguardano i beneficiari del SFL e i beneficiari ADI tenuti agli obblighi di attivazione lavorativa che sottoscrivono anche il Patto di servizio sono comunicati dai responsabili dei centri per l'impiego o dei servizi per il lavoro attraverso le Piattaforme di riferimento.
Salute e sicurezza
Ai beneficiari dell'ADI o del SFL impegnati nei PUC a titolarità dei Comuni o di altre Pubbliche Amministrazioni, soggetti con rapporto assicurativo presso INAIL, si applicano gli obblighi in materia di salute e sicurezza previsti in relazione ai soggetti di cui all'art. 3, c. 12-bis, D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni, nonché le previsioni di cui al DPR 1124/65.
Il Decreto, registrato dalla Corte dei Conti, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale .
Fonte: Comunicato Min. Lav. 10 gennaio 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS, con circolare n. 111 del 29 dicembre 2023, ha fornito le disposizioni operative concernenti l’esonero per le assunzioni e per le trasformazioni dei contratti a termine di sogg..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.