giovedì 04/01/2024 • 10:48
Con la risoluzione del 4 gennaio 2024 n. 1, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di canone di abbonamento alla televisione per uso privato per l'anno 2024.
redazione Memento
La Legge di bilancio 2024 ha ridotto da 90 a 70 euro l’ammontare del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, dovuto per l’anno in corso. A tal proposito, con la risoluzione del 4 gennaio 2024 n. 1, l’Agenzia delle Entrate rende noti gli importi del canone per l’anno 2024 per le varie casistiche che possono presentarsi. Per i cittadini per i quali l’addebito del canone avviene nella bolletta dell’energia elettrica o per i pensionati che in alternativa hanno scelto che le trattenute di pagamento avvengano direttamente sulla pensione, spetterà alle imprese elettriche e gli enti previdenziali addebitare i nuovi importi ridotti e quindi i diretti interessati non dovranno far nulla.
Gli altri contribuenti già titolari di abbonamento TV per i quali invece non è stato possibile l’inserimento nella fattura di fornitura elettrica, devono effettuare entro il 31 gennaio 2024 il versamento del canone dovuto per l’intera annualità, pari a 70 euro, tramite modello F24 (codice tributo TVRI). Tra questi, ad esempio, anche i nuclei familiari in cui nessun componente è titolare di contratto di fornitura di energia elettrica su cui sia possibile addebitare il canone TV.
Cosa prevede la risoluzione delle Entrate
Come detto, la misura del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, di cui all'art. 1 c. 40 L. 232/2016, è rideterminata in 70 euro per l'anno 2024. Pertanto, nelle tabelle che seguono sono indicati i nuovi importi del canone dovuto per l'anno 2024 per le varie casistiche, in sostituzione delle corrispondenti tabelle contenute nella Circ. AE 30 dicembre 2016 n. 45. In particolare, nelle tabelle seguenti sono indicati il canone complessivo per il rinnovo degli abbonamenti e per i nuovi abbonamenti, per l'anno 2024.
Importo del canone per il rinnovo degli abbonamenti uso privato
Periodicità del pagamento | Canone complessivo |
---|---|
Annuale | 70,00 |
Semestrale | 35,73 |
Trimestrale | 18,62 |
Importo del canone per i nuovi abbonamenti uso privato
Periodo | Canone complessivo |
---|---|
Gennaio-Giugno | 35,73 |
Febbraio-Giugno | 30,13 |
Marzo-Giugno | 24,53 |
Aprile-Giugno | 18,93 |
Maggio-Giugno | 13,32 |
Giugno | 7,73 |
Gennaio-Dicembre | 70,00 |
Febbraio-Dicembre | 65,75 |
Marzo-Dicembre | 60,15 |
Aprile-Dicembre | 54,55 |
Maggio-Dicembre | 48,94 |
Giugno-Dicembre | 43,35 |
Luglio-Dicembre | 37,74 |
Agosto-Dicembre | 32,14 |
Settembre-Dicembre | 26,54 |
Ottobre-Dicembre | 20,94 |
Novembre-Dicembre | 15,33 |
Dicembre | 9,74 |
Inoltre, la risoluzione in oggetto riporta anche alcune tabelle in cui sono sono indicati: l’importo delle rate da addebitare ai titolari di utenza elettrica residenziale, per le utenze già attive al 1° gennaio 2024 e per le nuove attivazioni che avverranno nel corso del 2024, in funzione del mese di attivazione.
Infine, un'ulteriore tabella indica l’importo delle rate, sia per le utenze già attive che per le nuove attivazioni, nell’ipotesi in cui il canone sia dovuto per il solo primo semestre del 2024.
Fonte: Ris. AE 4 gennaio 2024 n. 1
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.