mercoledì 27/12/2023 • 06:00
Con l'inizio del 2024, i contribuenti ed i professionisti dovranno rispettare nuovi termini per ottemperare agli adempimenti tributari ed ai versamenti delle imposte. L'approvazione definitiva del decreto legislativo sugli adempimenti concretizza l'obiettivo di semplificazione prefissato dal Governo.
Ascolta la news 5:03
Con il via libera del Consiglio dei Ministri del 19 dicembre 2023, è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo, attuativo delle delega fiscale, contenente nuove disposizioni volte a razionalizzare e semplificare le norme in materia di adempimenti tributari.
Dal 2024, debutta un nuovo calendario fiscale per adempimenti e versamenti. Il decreto attua i principi di delega di cui all'art. 16 c. 1 L. 111/2023 ed introduce norme dirette a semplificare gli obblighi di dichiarazione per i contribuenti e per i sostituti d'imposta e la relativa modulistica, ovvero gli adempimenti connessi al pagamento dei tributi con riguardo anche alla riorganizzazione delle scadenze sia dei pagamenti che delle dichiarazioni.
La data del 1° gennaio 2024 segna sul calendario l'introduzione di rilevanti novità. Tra queste, si pone l'evidenza su:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel corso del Consiglio dei Ministri riunitosi il 23 ottobre 2023 è stato approvato lo schema di decreto in tema di razionalizzazione e semplificazione delle norme sugli ade..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.