martedì 19/12/2023 • 06:00
Con l'introduzione del CIN per le unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, per le esigenze di contrasto dell'evasione fiscale e contributiva, la normativa prevede che le informazioni contenute nella banca dati saranno rese disponibili all'amministrazione finanziaria e agli enti creditori per le finalità istituzionali.
Ascolta la news 5:03
Il nuovo codice identificativo nazionale “CIN”
Il 16 dicembre 2023 è stata pubblicata in G.U. la Legge 15 dicembre 2023, n. 191 (Conversione in legge, con modificazioni, del DL 145/2023, DL Anticipi). Di particolare importanza, il nuovo art. 13-ter che introduce un codice identificativo nazionale (CIN) alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi, e alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere definite ai sensi delle vigenti normative regionali e delle province autonome. Il CIN rappresenta una garanzia: chiunque affitti per brevi periodi (fino a 30 giorni) o per finalità turistiche un appartamento, o anche solo una stanza, deve esporre il codice all'interno dello stabile e indicarlo anche negli annunci utilizzati per promuoverlo. Stesso discorso vale per i titolari delle strutture alberghiere o extra alberghiere. Gli spazi utilizzati per gli affitti turistici o per gli affitti brevi in forma imprenditoriale devono essere muniti dei requisiti di sicurezza degli impianti e devono essere dotati di sistemi per la rilevazione di gas combusti...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La conversione in legge del DL Anticipi introduce l'obbligo di un codice identificativo nazionale (CIN) per le unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti..
Approfondisci con
Nella disciplina sulle locazioni brevi rientrano sia i contratti stipulati direttamente tra persone fisiche, sia i contratti stipulati tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o tramite sog..
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoIn relazione al regime fiscale delle locazioni brevi, l'espressione “appartamenti” usata dal legislatore della legge di Bilancio 2021 non può che fare riferimento a unità immobiliari a destinazione unicamente abitativa,..
Federico Gavioli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.