lunedì 18/12/2023 • 06:00
Gli emendamenti alla Legge di bilancio 2024 intervengono su affitti brevi, IMU e fondo prima casa. Si prevede: per gli affitti brevi, la cedolare secca al 21% solo per il primo immobile locato; ai fini IMU, la sanatoria per i comuni in ritardo con le delibere per l'aumento dell'aliquota; per il fondo prima casa, l'estensione al 2024 per determinate famiglie.
Ascolta la news 5:03
Affitti brevi
Un emendamento alla Legge di bilancio 2024 prevede l'applicazione della cedolare secca con aliquota al 21% su una delle case locate con “affitto breve” (da individuare a scelta del contribuente stesso in sede di dichiarazione dei redditi), mentre per tutte le altre è prevista l'applicazione dell'aliquota del 26%. Oltre ai quattro alloggi sarà necessario aprire la partita Iva. Viene altresì precisato che quando gli intermediari incassano i canoni sono sostituti di imposta e, in quanto tali, sono tenuti ad applicare l'aliquota al 21%, operando una ritenuta d'acconto.
La cedolare secca riguarda le locazioni di immobili abitativi operate da persone fisiche al di fuori dell'esercizio dell'impresa. Si tratta di un'imposta sostitutiva dell'IRPEF, delle relative imposte addizionali regionali e comunali, dell'imposta di registro e di bollo relative al contratto di locazione. In particolare, a cedolare secca è un regime opzionale, applicabile:
Si ricorda che ad oggi, le aliquote della cedolare sono due:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Manovra 2024 si pone nel rispetto delle regole europee alla luce della delicata situazione economica influenzata negativamente dalla spinta dell'inflazione, dall'aume..
Approfondisci con
In relazione al regime fiscale delle locazioni brevi, l'espressione “appartamenti” usata dal legislatore della legge di Bilancio 2021 non può che fare riferimento a unità immobiliari a destinazione unicamente abitativa,..
Federico Gavioli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.