martedì 12/12/2023 • 06:00
L'avvicinarsi della fine dell’anno comporta la ricorrenza di una scadenza annuale per i professionisti impiegati nell'ambito delle risorse umane: la gestione del conguaglio annuale dei redditi. Tra le novità per l’annualità 2023, l’aumento della soglia di esenzione dei fringe benefit e l’esenzione dei buoni benzina.
Ascolta la news 5:03
Il conguaglio consiste in un'operazione matematica attraverso cui risulta possibile calcolare, in via definitiva, le imposte dovute dai lavoratori presenti all'interno dell'azienda.
La disciplina di riferimento alla base dell'operazione di conguaglio è contenuta all'interno del DPR 600/1973, il cui art. 23 stabilisce quali siano i soggetti obbligati a tale adempimento, le relative modalità applicative nonché le tempistiche di effettuazione.
Si riepilogheranno, in forma sintetica, le modalità operative che i datori di lavoro devono seguire per l'effettuazione del conguaglio fiscale di fine anno, con particolare attenzione alle novità di cui devono tenere in considerazione i sostituti d'imposta in relazione all'annualità 2023.
L'operazione di conguaglio nei rapporti di lavoro dipendente
Il comma 3 del citato art. 23 disciplina che i datori di lavoro, entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello di ogni periodo d'imposta (o alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se precedente) devono effettuare il conguaglio tra l'ammontare delle ritenute operate sulle somme e i valori corrisposti in ciascun periodo di paga e l'imposta dovuta sull'ammontare complessivo delle somme e i ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il messaggio INPS n. 3884 del 6 novembre 2023 vuole consegnare regole applicative chiare e precise sui benefits 2023. Nell'attesa di una modifica organica dei valori che sembra..
Con messaggio n. 3384 del 6 novembre 2023, l’INPS ha dettato le istruzioni per la corretta gestione dei conguagli contributivi sulle somme erogate a titolo di fringe benefit..
Approfondisci con
La gestione dei benefit alla fine dell'anno e la rettifica del trattamento previdenziale delle concessioni di beni e servizi sono stati oggetto del Mess. INPS 6 novembre 2023 n. 3884, che lascia ancora dei temi aperti a..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.