giovedì 30/11/2023 • 16:47
Con comunicato stampa del 30 novembre 2023 viene data comunicazione ai comuni della proroga all’anno di imposta 2025 dell’obbligo di redigere il Prospetto delle aliquote dell'IMU. Inoltre, il MEF fornisce indicazioni in merito alla trasmissione della delibera approvativa delle aliquote dell’IMU sul Portale del federalismo fiscale e ripubblica le linee guida.
redazione Memento
L'obbligo di redigere la delibera di approvazione delle aliquote dell'IMU tramite l'elaborazione del Prospetto di cui all'art. 1 c. 756 e 757 L. 160/2019, accedendo all'applicazione informatica disponibile nel Portale del federalismo fiscale, decorre dall'anno di imposta 2025, ai sensi di quanto previsto dall'art. 6-ter DL 132/2023 (Decreto Milleproroghe).
Conseguentemente, l'applicazione informatica denominata “Gestione IMU” con cui i comuni possono individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell'IMU nonché elaborare e trasmettere il relativo Prospetto – aperta ai comuni all'interno dell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, in esito all'entrata in vigore del decreto 7 luglio 2023, a decorrere dal 22 settembre 2023 – resterà a disposizione dei comuni, ai fini del proseguimento della fase sperimentale (che indicherà il 2024 come anno di compilazione), volta a simulare l'elaborazione del Prospetto.
Il MEF evidenzia che l'obbligo di utilizzare l'applicazione informatica per l'approvazione del Prospetto decorre solo dall'anno di imposta 2025 e, pertanto, i Prospetti inseriti durante la fase sperimentale non avranno alcuna valenza.
Per l'anno di imposta 2024, quindi, i comuni devono continuare a trasmettere la delibera di approvazione delle aliquote dell'IMU secondo le modalità sinora utilizzate, previste dall'art. 13 c. 15 e 15-bis DL 201/2011 vale a dire tramite l'inserimento del testo della delibera stessa nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale.
Infine, il MEF ripubblica le “Linee guida per l'elaborazione e la trasmissione del Prospetto delle aliquote dell'IMU”, che sono state aggiornate rispetto a quelle allegate al comunicato del 21 settembre 2023.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'applicazione informatica “Gestione IMU” attraverso la quale i Comuni possono individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell'IMU nonché el..
redazione Memento
Approfondisci con
Entro il prossimo 17 giugno (in quanto il 16 cade di domenica) i contribuenti dovranno effettuare il versamento della prima rata dell'IMU dovuta per il 2024, in misura pari all'imposta dovuta per il primo semestre applic..
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.