lunedì 27/11/2023 • 14:42
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 411179 del 24 novembre 2023, ha determinato la percentuale di fruizione del contributo a fondo perduto per il Superbonus 90%: fino al 100% per coloro che hanno redditi che non superano i 15.000 euro.
redazione Memento
Con il provvedimento n. 411179 del 24 novembre 2023, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che il contributo a fondo perduto previsto per consentire a coloro che versano in situazioni reddituali non favorevoli, cioè con redditi che non superano i 15.000 euro, di accedere nel 2023 al Superbonus 90% può essere fruito nella misura del 100%. L'ammontare complessivo dei contributi richiesti risultante dalle istanze validamente presentate, in assenza di rinuncia, è infatti inferiore alle risorse finanziarie stanziate stabilite dall'art. 9 c. 3 DL 176/2022, pari a 20 milioni di euro.
Si ricorda che con il DM MEF 31 luglio 2023 sono stati individuati i soggetti beneficiari del contributo, le spese ammesse al contributo, nonché le modalità di erogazione dello stesso.
Con il Provv. AE 22 settembre 2023 n. 332648 sono state definite le modalità di attuazione del contributo a fondo perduto, prevedendo in particolare che:
- l'istanza poteva essere presentata dal 2 al 31 ottobre 2023;
- l'Agenzia delle Entrate, al termine del periodo di presentazione, doveva ripartire le risorse finanziarie stabilite sulla base degli importi dei contributi richiesti indicati nelle istanze validamente presentate.
Se il rapporto percentuale tra le predette risorse finanziarie e l'ammontare complessivo dei contributi richiesti è superiore al 100%, viene erogato il 100% dell'importo richiesto nell'istanza; se il predetto rapporto percentuale è compreso tra il 10 e il 100%, il contributo da erogare è determinato applicando all'importo richiesto la percentuale risultante; se, infine, il rapporto percentuale tra l'ammontare delle risorse stanziate e l'ammontare complessivo dei contributi richiesti è inferiore al 10%, il contributo è determinato applicando all'importo richiesto la percentuale del 10%;
- la percentuale di riparto è resa nota con successivo provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate da emanarsi entro il 30 novembre 2023.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel corso di un evento della stampa specializzata, l’Agenzia dell’Entrate ha chiarito alcune incertezze legate alla corretta individuazione dei requisiti temporali per l..
Approfondisci con
Il Superbonus 110% è una detrazione sulle spese sostenute per interventi specifici effettuati su immobili residenziali (unifamiliari o condominiali), caratterizzati da una certa complessità. Ne analizziamo il perimetro ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.