giovedì 16/11/2023 • 06:00
Il DDL di Bilancio 2024 consente all'Agenzia delle Entrate di effettuare controlli mirati per verificare se è stata richiesta la variazione della rendita quando gli interventi effettuati con il Superbonus hanno comportato un aumento del valore dell'immobile. Inoltre, la Manovra prevede un aumento della ritenuta sui bonifici all'11%.
Ascolta la news 5:03
Il Superbonus, introdotto per incentivare interventi di riqualificazione energetica negli edifici, rappresenta un'opportunità importante per i condomini desiderosi di migliorare l'efficienza energetica dell'edificio e delle proprie abitazioni.
Quanto alle scadenze, salvo le “specifiche casistiche particolari” della maxi detrazione fino al 2025, attualmente, in base al calo progressivo già previsto dalla normativa, il Superbonus - quest'anno è al 90% - nel 2024 calerà ulteriormente al 70% e 65% nel 2025.
Salvo cambiamenti, in materia di Superbonus, in attesa della definizione della Legge di Bilancio 2024, l'ultima bozza del disegno di legge vidimata dal Ministero del 30 ottobre 2023 contiene alcune novità sugli aggiornamenti catastali e sui bonifici parlanti.
Misure in materia di variazione dello stato dei beni
Tra i lavori Superbonus che modificano la rendita catastale, di sicuro ci sono gli immobili collabenti (edifici che prima dei lavori risultavano inutilizzabili) e gli immobili modificati a seguito di interventi edilizi (ad esempio, cappotto termico, lavori antisismici… ecc., tali da incidere - sul valore della rendita catastale).
Premesso ciò, si osserva che con l'art. 23 de
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
A partire dal 1° gennaio 2024 le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili sui quali sono stati eseguiti interventi agevolati ai sensi de..
La Manovra 2024 si pone nel rispetto delle regole europee alla luce della delicata situazione economica influenzata negativamente dalla spinta dell'inflazione, dall'aumen..
Approfondisci con
La disciplina del Superbonus, complice l'ampia casistica e il susseguirsi di interventi normativi, presenta una struttura articolata. Con una serie di specchietti di sintesi, riassumiamo interventi edilizi interessati, ..
Ti potrebbe interessare anche
La Manovra 2024 si pone nel rispetto delle regole europee alla luce della delicata situazione economica influenzata negativamente dalla spinta dell'inflazione, dall'aumen..
Il Governo, con il DDL di bilancio 2024 innalza di ben tre punti le ritenute delle banche e delle Poste sui bonifici parlanti e chiude a qualsiasi possibilità di p..
Per gli interventi sui condomini che rientrano nel Superbonus non arriverà la proroga nelle forme finora conosciute. Quanto alla cessione del credito, invece, sono allo s..
Quali sono le scadenze delle agevolazioni fiscali relative a superbonus, sismabonus, bonus facciate e agli altri bonus edilizi? Un calendario aggiornato ria..
A partire dal 1° gennaio 2024 le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili sui quali sono stati eseguiti interventi agevolati ai sensi de..
Nel corso di un evento della stampa specializzata, l’Agenzia dell’Entrate ha chiarito alcune incertezze legate alla corretta individuazione dei requisiti temporali per la..
Prosegue l'attività di aggiornamento dell'Agenzia delle Entrate delle guide fiscali dei bonus edilizi. Dopo il Bonus Facciate, il Fisco aggiorna la guida dei lavori che d..
Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01515 del 24 ottobre 2023, il Governo ha fornito chiarimenti in tema di lavoratori impatriati; con altre 3 risposte ha, inoltr..
redazione Memento
Entro il 30 novembre 2023 coloro che hanno sostenuto spese per interventi Superbonus nel 2022 e hanno indicato la prima rata della detrazione nel Modello Redditi 2023, po..
La Manovra finanziaria approvata dalla Camera il 24 dicembre 2022, tra le numerose novità, contiene i nuovi aspetti temporali per poter beneficiare del Superbonus 110% ne..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.